L’Agenzia Italia (Agi) e il suo nuovo direttore Riccardo Luna ci hanno affidato un incarico davvero molto delicato e innovativo: quello cioè di individuare e di coordinare una serie di blogger nel campo della scienza, della salute e dell’innovazione. L’idea è quella di arricchire i contenuti proposti da Agi, con spazi di approfondimento gestiti direttamente dalle fonti.
Abbiamo colto con grande entusiasmo questa sfida e abbiamo dedicato la nostra cura nella individuazione dei blogger da coinvolgere . Poi, giorno dopo giorno, li abbiamo orientati in quella che, per molti di loro è una nuova e affascinante attività.
Sono molti i ricercatori e perfino gli enti di ricerca che hanno aderito e accettato questa nostra proposta. Si parla di molti temi.
Ispra, attraverso la penna di Cristina Pacciani, ci fornirà supporto su temi di carattere ambientale con dati e cifre molto interessanti sulla biodiversità e sulla qualità degli ecosistemi e degli ambienti italiani. Molto interessante poi la collaborazione che abbiamo avviato con il Centro Euromediterraneo per i cambiamenti climatici (Cmcc) cui abbiamo chiesto di raccontarci gli effetti dei cambiamenti climatici sulla nostra vita, sulle nostre città, sul nostro paese. Mauro Buonocore, ufficio stampa Di Cmcc, coordina questo blog istitutuzionale. Importante poi il contributo del Presidente di Agenzia Spaziale Italiana, Roberto Battiston che accompagnerà i lettori attraverso le numerose nuove missioni spaziali in calendario. Insieme a lui anche un altro eccezionale divulgatore di cose spaziali, Giovanni Bignami. Molto ben fornita e agguerrita anche la squadra di scienziate donne che hanno accettato di collaborare con noi: Valeria Militello, Valentina Colla, Enza Spadoni, alle quali dovrebbe aggiungersi presto anche anche Anna Grassellino, Cecilia Laschi e Francesca de Chiara.
Antonio Scala e Walter Quattrociocchi, ci aiuteranno a orientarci nei meandri della complessità e della gestione dei sistemi di rete complessi come per esempio le reti delle megalopoli e quelle che distribuiscono le informazioni e mediano il dibattito pubblico: i social networks. Soprattutto con Walter, avremo la possibilità di analizzare ogni singolo tweet e ogni singolo status, per meglio comprendere fenomeni come la misinformation e la post-truth society.
Sandro Carniel, Raul Romano, Mario Pagliaro e Luca Malagnini ci aiuteranno a parlare di mare, di sostenibilità ambientale, di foreste e della Terra.
Importante anche il contributo che daremo alla discussione sull’innovazione e in particolare sul mondo della robotica e delle nuove tecnologie. Ad aiutarci in questo campo scienziati di primo livello: Roberto Cingolani, Luigi Filippini, Roberto Navigli, Maurizio Napolitano, Guglielmo Scavazzi, Marco Pavone, Alberto di Minin, Pietro Zanarin, Paolo Sammicheli e Giorgio Metta.
Molto importante è infine, anche la pattuglia di ricercatori, scienziati e innovatori che ci aiuteranno ad affrontare i temi legati alla salute, al cibo e alle scienze della vita: Giuseppe Novelli, Francesca Pasinelli, Ilaria Ciancaleoni Bartoli, Maura Manca, Angelo Vescovi, Valerio Cervelli, Giovanni Maga, Vincenzo Lionetti a cui presto si aggiungeranno anche altri.
Ecco i nostri blogger:
Francesca Pasinelli
E’ nata il 23 marzo 1960 a Gardone Val Trompia (Brescia). È sposata e ha due figli. Laureata in Farmacia all’Università di Parma, si è poi specializzata in Farmacologia all’Università di Milano. Entrata con una borsa di studio nei laboratori di ricerca farmacologica della Glaxo Spa, è stata assunta come responsabile di laboratorio nella stessa azienda. Dopo 15 anni di carriera nell’industria, nel 1997 ha deciso di passare al non profit, accettando la direzione scientifica di Telethon. Sotto questo incarico ha rivisitato il processo di assegnazione dei fondi, importando – per la prima volta in Italia – i sistemi di valutazione della ricerca accreditati a livello internazionale.
Walter Quattrociocchi
È coordinatore del CSSLab presso l’IMT – School for Advanced Studies di Lucca.
Nello specifico si occupa di caratterizzazione delle dinamiche sociali, dalle opinioni alla diffusione delle informazioni, con particolare riguardo alle narrazioni in rete (teorie del complotto e informazioni false) e contagio sociale. I suoi risultati di ricerca vengono spesso ripresi dalle maggiori testate nazionali e internazionali (Washington Post, NYT, Saloon, The Guardian, etc). I suoi studi sono stati utilizzati nel Global Risk Report del World Economic Forum sia nel 2016 che nel 2017. Ha al suo attivo più di 50 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali peer-reviewed
Roberto Battiston
Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana. Fisico sperimentale, laureato alla Scuola Normale di Pisa, specializzato nel campo della fisica fondamentale e delle particelle elementari, è uno dei maggiori esperti di raggi cosmici. Assieme al Nobel Samuel C.C. Ting ha realizzato uno spettrometro magnetico per effettuare per la prima volta misure di precisione dei Raggi Cosmici nello spazio, che è stato installato nel 2011 sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS).
Astrofisico, pioniere di nuove astronomie dell’invisibile, possibili solo dallo spazio. Ha ricevuto premi importanti in tutto il mondo. E’ stato Presidente della Agenzia Spaziale Italiana e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica e ha diretto il maggior Centro di Studi Spaziali di Francia, paese che gli dato la Legion d’Onore.
Maurizio Napolitano
Sono un tecnologo Fondazione Bruno Kessler – centro di ricerca di Trento – dove coordino un laboratorio dal nome Digital Commons Lab. Il laboratorio vuole abilitare i beni comuni digitali assieme a pubblica amministrazione, aziende e comunità. Sociologo di formazione, ho imparato lo sviluppo software e l’analisi dei dati frequentando le comunità hacker. Vengo definito “civic-geo-hacker” per il interesse per tecnologie geospaziali e per sostenere la condivisione della conoscenza.
Roberto Cingolani
Roberto Cingolani (Milano, 1961) è professore di Fisica con diploma di perfezionamento presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Fondatore del Laboratorio Nazionale di Nanotecnologia di Lecce, è direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia. E’ stato membro dello staff del Max Planck Institute di Stoccarda e Visiting Scientist all’Università di Tokyo. E’ autore di oltre quaranta brevetti e settecentocinquanta articoli scientifici per le più prestigiose riviste e conferenze internazionali. E’ stato insignito dei titoli di Alfiere del Lavoro (1981) e Commendatore della Repubblica Italiana (2006).
Maura Manca
Scienza e Adolescenza sono le parole che caratterizzano il mio lavoro e la mia vita. Come Psicologo Clinico e Psicoterapeuta mi occupo di tutte le problematiche legate alla crescita e al mondo adolescenziale. Da questo nasce anche il lavoro costante con i genitori in termini di sostegno e di educazione alla genitorialità. Per coloro che vogliono conoscere gli adolescenti e trovare utili consigli per educarli e interagire con loro ho creato un Magazine online che si chiama AdoleScienza (www.adolescienza.it) di cui sono Direttore.
Sono Presidente dell’Ossevatorio Nazionale Adolescenza che monitora costantemente nelle scuole secondarie di I e II grado tutte le problematiche più a rischio, le mode, le emozioni e i comportamenti degli adolescenti italiani.
Mauro Buonocuore
E’ ufficio stampa e cura il blog della Fondazione CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici è il centro italiano di ricerca internazionale in tema di cambiamenti climatici e delle loro interazioni con l’ambiente, la società, l’economia, la sfera delle decisioni pubbliche. Il CMCC produce dati ed informazioni per comprendere le condizioni del clima, analizzarne gli impatti sugli ecosistemi e sui sistemi socio-economici, realizzare scenari e simulazioni per studiare il clima del futuro e sviluppare ricerca scientifica al servizio di pubbliche amministrazioni, imprese e realtà no-profit le cui attività sono coinvolte dagli impatti dei cambiamenti climatici.
Giuseppe Novelli
a iniziato la sua attività di ricerca nel settore della biochimica genetica nel 1980. Ha pubblicato oltre 400 articoli sulle più importanti riviste internazionali e congressi del settore. È coautore dei libri “Genetica” (UTET, 1996), “Genetica Medica Essenziale” (Phoenix Editore, 1977; CIC 2012), “Genetica Medica Pratica” (Aracne, 2003). Detiene 4 brevetti internazionali. Si è occupato prevalentemente di tematiche di Genetica biochimica, Genetica umana, Genetica medica e Genetica molecolare. Nell’ambito di queste tematiche, ha contribuito alla identificazione di numerosi geni responsabili di malattie genetiche nell’uomo e scoperto la causa della malattia di Laron, della displasia mandibulo acrale e quindi dell’invecchiamento precoce su base genetica, di alcune forme di psoriasi ed ha identificato una nuova proteina importante nella protezione dell’infarto del miocardio (loxina).
Ilaria Ciancaleoni Bartoli
Una laurea in scienze politiche e in tasca una tessera da giornalista: non avevo pensato che mi sarei occupata di medicina. Invece da 7 anni sono direttore di una testata giornalistica on line, Osservatorio Malattie Rare (per gli amici Omar), circa 7000 lettori al giorno e oltre 20.000 iscritti alla newsletter. Diventare direttore è stata l’unica cosa facile visto che all’inizio c’ero solo io. Lo sforzo più grande è stato ignorare chi diceva ‘le malattie rare non interessano’ o, peggio, ‘in sanità, se non hai nessuno dietro, ti fermano presto”. Non ci ho creduto.
Cristina Pacciani
E’ ufficio stampa e cura il Blog dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), è ente pubblico di ricerca, sottoposto alla vigilanza del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, nato dalla fusione dell’APAT, dell’INFS e dell’ICRAM. Le competenze e le attività dell’Istituto riguardano tutte le tematiche ambientali, tra cui la qualità dell’aria, il clima, i rifiuti, l’inquinamento marino, il rumore, la biodiversità, la fauna selvatica.
Guglielmo Scovazzi
E’ professore associato presso il dipartimento ingegneria civile e ambientale e il dipartimento di ingegneria meccanica e scienza dei materiali alla Duke University (North Carolina, USA). È stato insignito dal Presidente Barack Omaba del premio PECASE 2017 (Presidential Early Career Award for Scientists & Engineers). Si è laureato con lode in ingegneria aerospaziale al Politecnico di Torino e ha completato gli studi di dottorato in meccanica computazionale alla Stanford University.
Enrico Flamini
E’ Chief Scientist dell’Agenzia spaziale Italiana, professore del corso di “Solar System Exploration” presso il Dipartimento di Geologia ed Ingegneria dell’Università di Chieti-Pescara e rappresentante italiano in molti board internazionali di scienza ed esplorazione. Laureato in Fisica presso l’Università di Roma “la Sapienza”la tesi sperimentale su analisi di campioni di materiale lunare. Dal 1997 al 1983 ricercatore presso il Laboratorio di Planetologia dell’Istituto di Astrofisica Spaziale del CNR .e fino al 1985 ricercatore presso il Plasma and Physics Group della University of Sussex (UK). Nel 2016 è stato insignito dell’onorificenza di Officier du Merit della Repubblica Francese e numerosi premi internazionali come: la “Laurel 1997” da parte di Aviation Week&Space Technology”, “Laurel 2006” come Team di Successo da parte dell’International Academy of Astronautics, Medaglia d’oro per “ Exceptional Public Service” da parte della NASA. La IAU ha dato il suo nome all’asteroide 18099-Flamini.
Antonio Scala
E’ un ricercatore all’Istituto Sistemi Complessi del CNR e membro del London Institute for Matheatical Sciences. Laureato in Fisica e Cibernetica, consegue un PhD in Fisica Statistica alla Boston University in un fervido laboratorio al centro di studi interdisciplinari sui sistemi biologici, economici e sociali. Ritornato a Roma come Post Doc, parallelamente al lavoro di ricerca si iscrive alla scuola di specializzazione di Ricerca Operativa e Strategie Decisionali. Si dedica quindi alle applicazioni della Teoria della Complessità alle Infrastrutture Critiche organizzando workshop e conferenze internazionali sull’argomento. Negli ultimi anni, inizia una fruttuosa collaborazione con Walter Quattrociocchi sullo studio delle dinamiche dell’informazione nei social media.
Giovanni Maga
Biologo, 51 anni. Dirigo il laboratorio di Virologia Molecolare presso l’Istituto di Genetica Molecolare del CNR di Pavia e insegno Biologia Molecolare II all’Università di Pavia. Al mio attivo ho oltre 250 pubblicazioni scientifiche. Oltre che di scienza, mi occupo anche di divulgazione: ho scritto tre libri (due nelle Chiavi di Lettura Zanichelli – Occhio ai Virus – e – Batteri Spazzini e Virus che Curano – e uno per Il Pensiero Scientifico Editore – AIDS: la Verità Negata -), rivolti ad un pubblico generale.
Valentina Colla
Nata nel 1970, laurea in Ingegneria con il massimo dei voti nel 1994 all’Università di Pisa, diploma di Perfezionamento con il massimo dei voti nel 1998 presso la Scuola Superiore Sant’Anna. Da sempre si dedica alla ricerca industriale. Coordina il centro ICT for COmplex Industrial Systems and Processes –ICT-COISP (http://ict-coisp.it/) interno all’Istituto TeCIP della Scuola, che è composto da una ventina di ricercatori. La sua attività riguarda: analisi dati, modellazione, simulazione, monitoraggio e controllo di macchinari e processi industriali.
Enza Spadoni
E’ Technology Transfer Manager presso l’Istituto di BioRobotica, uno degli Istituti di Ricerca della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. E’ Ingegnere Gestionale con un Master Executive in Management dell’Innovazione e un Dottorato di Ricerca in Gestione e Valutazione delle Innovazioni. Ha numerose esperienze all’estero, è stata Exchange Researcher presso la Waseda University di Tokyo e nominata dall’UE Innovation Expert in ambito DG CONNECT (Radar Innovation).
Luca Malagnini
Sono un sismologo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Mi sono laureato in Fisica all’Università “La Sapienza” di Roma, e ho poi conseguito un dottorato in Geofisica presso la Saint Louis University (St. Louis, USA). Per molti anni ho lavorato presso una serie di Università e istituti di ricerca stranieri, principalmente statunitensi: University of California Berkeley, Lawrence-Livermore National Laboratories, University of Memphis, Saint Louis University, Columbia University, ETH Zurigo, etc.. Studio la generazione e la propagazione dell’energia sismica
Cecilia Laschi
Mi occupo di ricerca in biorobotica e sono professore alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, all’Istituto di BioRobotica. Attualmente la mia ricerca riguarda principalmente la soft robotics, ovvero l’uso di materiali morbidi per costruire robot, settore che ho iniziato e contribuito a far sviluppare a livello internazionale. Ho svolto e svolgo ricerche nell’ambito della neurorobotica, che fonde neuroscienze e robotica, con l’applicazione di modelli del cervello su robot umanoidi.
Rosario Faraci
residente del corso di laurea in Economia Aziendale, insegna Economia e Gestione delle Imprese alla triennale e Innovation and Business Models alla magistrale. Quale Presidente del Capitt è stato Delegato del Rettore Giacomo Pignataro per il trasferimento tecnologico e promotore delle iniziative Start Up Academy, Start Up Your Business e Start Cup Catania.
Sandro Carniel
Oceanografo, Primo Ricercatore presso l’Istituto di Scienze Marine (Venezia) del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Convinto sostenitore della necessità di superare i limiti riduzionistici della scienza moderna, mi occupo di circolazione degli oceani, del loro rapporto con l’atmosfera e di erosione costiera, anche in un contesto di clima che cambia. Capo Missione in numerose spedizioni, Responsabile Scientifico di progetti nazionali ed internazionali, svolgo attività di divulgazione sul tema dei cambiamenti climatici globali e sul rapporto tra oceani e clima, contribuendo a varie testate e trasmissioni RAI (Nautilus, Memex, SuperQuark).
Vincenzo Lionetti
Fondatore e Direttore del Laboratorio di Medicina Critica Traslazionale (TrancriLab) della Scuola Superiore Sant’Anna. Pugliese, 44 anni, docente in anestesiologia e rianimazione presso l’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Fondatore e Direttore del Laboratorio di Medicina Critica Traslazionale (TrancriLab) della Scuola Superiore Sant’Anna ed ideatore della ristoceutica, un neologismo sincratico da’’ristorazione’’ e’’nutraceutica’’.
Mario Pagliaro
Chimico e docente di nuove tecnologie dell’energia al Cnr, Mario Pagliaro è uno dei ricercatori italiani più citati a livello internazionale nel campo della scienza dei materiali e delle nanotecnologie. Già presidente di Amg Energia, ha co-fondato il Polo Solare della Sicilia e coniato il termine Helionomics per indicare la nuova economia basata sull’energia solare. Collabora con scienziati di 20 Paesi (@helionomics).
Giorgio Metta
E’ il vice direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e direttore del “iCub Facility” nello stesso istituto dove coordina lo sviluppo del progetto iCub. Giorgio Metta si laurea in ingegneria elettronica con lode (1994) e ottiene un PhD (2000) dall’Università di Genova. Dal 2001 al 2002 e’ stato postdoc presso il prestigioso AI-Lab del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Ha lavorato all’Università di Genova e dal 2012 è anche Professore di Robotica Cognitiva presso l’università di Plymouth (UK). Ha gestito per conto di IIT i rapporti con gli enti finanziatori e le relazioni internazionali. In questo ruolo è membro del consiglio di amministrazione di euRobotics aisbl, l’associazione di riferimento per la robotica europea. La ricerca di Giorgio Metta si svolge nel campo dei sistemi bioispirati e della robotica umanoide, con particolare riferimento, nella progettazione di macchine che possano imparare dall’esperienza.
Alberto Di Minin
Ha conseguito un Ph.D. in Urbanistica presso l’Università di Berkeley in California. Ora è Professore Associato di Management alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Si occupa di gestione dell’innovazione, ed in particolare di trasferimento tecnologico, Open Innovation e nuovi modelli di business. Rappresenta l’Italia a Bruxelles nell’interazione con la Commissione sulla partecipazione delle PMI al programma Horizon 2020 e nell’ambito di un High Level Group del Consiglio Europeo focalizzato su Innovation Policy Management. Collabora con Nòva del Sole24Ore
Paolo Sammicheli
E’un professionista ed imprenditore senese che opera in ambito Information Technology da circa 25 anni. Lavora come Agile e Business Coach, aiutando le aziende in Italia ed all’estero ad esprimere il proprio potenziale e scoprire modi migliori per creare prodotti innovativi. TEDx Speaker, ha presentato un intervento dal titolo “Open, Collaborative and Agile: The next industrial revolution.” Dedito a diverse forme di volontariato, ha ricoperto per diversi anni ruoli di leadership nella community internazionale per lo sviluppo del sistema operativo Ubuntu Linux.
Valerio Cervelli
Professore Ordinario e direttore della Cattedra e della Scuola di Specializzazione di Chirurgia Plastica,Ricostruttiva ed Estetica dell’Università degli Studi di Roma“Tor Vergata”. Direttore della Clinica Universitaria di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva presso il Policlinico Casilino in Roma. L’attività di Ricercatore del Prof. Cervelli si è sviluppata prevalentemente nella chirurgia ricostruttiva del settore oncologico, post-traumatico e malformativo. Ciò ha riguardato prevalentemente,oltre che la patologia della mammella,dell’addome e del torace,anche la ricostruzione, l’estetica e la riparazione dello splancnocranio in senso lato e delle sue epifisi (orecchio, naso, orbita) con utilizzo di biomateriali per la ricostruzione dei profili corporei. Negli ultimi 10 anni il Prof.Cervelli è stato uno dei pionieri della chirurgia plastica rigenerativa in Italia e nel mondo come testimoniato dal grande numero di pubblicazioni ed eventi scientifici organizzati,non ultimi i congressi della serie www.regenerativesurgery.it
Roberto Navigli
Sono un informatico entusiasta della tecnologia e dell’intelligenza artificiale. In particolare, sono esperto di elaborazione del linguaggio naturale (Natural Language Processing) e svolgo ricerca nell’ambito della comprensione del linguaggio a livello semantico (quell’area che, ad esempio, permetterà agli assistenti personali intelligenti di mostrare la loro intelligenza colloquiando realisticamente con gli utenti). Sono professore presso il Dipartimento di Informatica dell’Università di Roma “La Sapienza” dove ho la fortuna di gestire un gruppo di circa 10 tra studenti di dottorato, postdoc e collaboratori, anche grazie a due prestigiosi finanziamenti ERC per un totale di circa 3 milioni di euro. Con il mio gruppo, ho potuto realizzare un mio grande sogno: creare una rete semantica multilingue, BabelNet, un “deposito strutturato di conoscenza” che contiene, collega ed espone tutto lo scibile umano, così come è espresso in centinaia di lingue.
Pietro Zanarini
E’ direttore Information Society & Business Development del CRS4. Laureatosi in fisica a Bologna nel 1982, parte subito per il CERN di Ginevra, il laboratorio europeo dove qualche anno dopo nascerà il World Wide Web. Nel 1990 approda in Sardegna, per partecipare alla creazione e allo sviluppo del CRS4, il centro di ricerca che ha fatto da apripista allo sviluppo della Web Economy. È socio fondatore di ISOC.it (sezione italiana della Internet Society).
Marco Pavone
Docente di ingegneria aerospaziale alla Stanford University. Prima di Stanford, ha lavorato alla NASA presso il Jet Propulsion Laboratory ed ha conseguito un dottorato di ricerca al MIT di Boston. Si e’ laureato in ingegneria informatica all’università di Catania e presso la Scuola Superiore di Catania. La sua attivita’ di ricerca si focalizza sullo studio di tecniche di intelligenza artificiale per rendere sistemi robotici sempre più autonomi, sicuri, ed efficaci. I due ambiti di applicazione principali sono la robotica per l’esplorazione planetaria (ad esempio, Marte ed asteroidi) ed auto senza conducente. Ha conseguito diversi premi, incluso da parte di Barack Obama un PECASE award, il più alto riconoscimento del governo degli Stati Uniti per giovani ricercatori.
Luigi Filippini
Laurea in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Pisa; presidente del centro di ricerca CRS4, imprenditore e amministratore di diverse società tra le quali Meridies Holding, società con l’obiettivo di favorire la nascita e lo sviluppo di imprese. E’stato Partner di JV2 Capital, fondo di venture capital specializzato in innovazione tecnologica; amministratore delegato della multiutility Energ.it e direttore operativo di Tiscali, dove ha partecipato alla quotazione della società in Borsa.
Raoul Romano
Ricercatore presso il Centro di Ricerca Politiche e bioeconomia del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’economia agraria (CREA). Esperto di economia e politica forestale, referente forestale per Ministero politiche agricole alimentari e forestali, Comitato nazionale Strategia aree interne, Osservatorio Nazionale prodotti e servizi Forestali del Cnel; rappresentante nei tavoli Filiera Forestale del Mipaaf, del Coordinamento del Programma Quadro del settore Forestale e coordinatore de Gruppo Foreste della Rete rurale nazionale e del Gruppo normativa forestale del Mipaaf.
Emilio Santoro
Fisico nucleare dell’ENEA, Dirigente di Ricerca e Direttore Responsabile del Reattore Nucleare di Ricerca da 1 MW del Centro Ricerche Enea Casaccia. È autore di articoli scientifici tecnici su riviste nazionali e internazionali e anche di lavori a carattere divulgativo. Da oltre dieci anni è docente del corso: “Sicurezza nucleare. Aspetti tecnici e legislativi” presso la Scuola di Specializzazione in Fisica Medica dell’Università Tor Vergata di Roma. Si occupa di divulgazione scientifica da oltre trent’anni, con seminari presso istituti scolastici e presso altre strutture, anche a livello nazionale. Nel 2005, anno internazionale della Fisica, e in quello successivo, ha curato e presentato un progetto di divulgazione della fisica tramite due diverse esperienze di “Teatro-Scienza”, allestite presso un teatro di Roma. È stato consulente scientifico della serie televisiva “fEASYca”, ideata e realizzata da due registi della RAI e patrocinata dall’ENEA, che è andata in onda su RAI Scuola. Coltiva da sempre altri interessi, in campo artistico e letterario, con la pubblicazione di alcuni romanzi e di lavori teatrali che sono stati rappresentati in un teatro di Roma.
Valeria Militello
Nata a Palermo 17/07/1964. Madre di due figli. PhD e Professore Associato di Fisica Applicata e Biofisica Molecolare presso l’Università di Palermo e il DiFC (Dipartimento di Fisica e Chimica) di Viale delle Scienze, Edificio 18. Perfezionamento all’estero presso il Department of Biological Chemistry of the Medical School in UMAB (University of Maryland At Baltimore). Responsabile del laboratorio di ricerca “Spettroscopia Ottica UV-VIS-IR” dell’ATENCenter CHAB dell’Università di Palermo (http://www.chab.center/home/). Il gruppo di ricerca in cui lavora è il MBSM group (Molecular Biophysics and Soft Matter) presso il DiFC (http://fisicaechimica.unipa.it/biophysmol/).
Umberto Guidoni
Astronauta, astrofisico e divulgatore. Si è laureato con lode in Fisica presso La Sapienza di Roma. Ha effettuato il suo primo volo spaziale nel 1996, con lo Space Shuttle Columbia che portava in orbita il satellite Tethered. La seconda esperienza è del 2001, a bordo dell’Endeavour quando è diventato il primo europeo a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Eletto al Parlamento Europeo dal 2004 al 2009, è stato membro della Commissione Industria Ricerca ed Energia, della Commissione Ambiente e di quella sui Cambiamenti Climatici. Ha condotto due cicli su Radio 2: “Dallo Sputnik allo Shuttle” che tracciava la storia delle conquiste spaziali e “Dalla Terra alla Luna”, che narrava l’epopea del programma Apollo. E’ autore di numerosi libri tra cui “Viaggiando oltre il cielo”, citato nelle tracce degli esami di maturità 2016. E’ stato insignito del titolo di “Commendatore” dal Presidente Scalfaro e di “Grande Ufficiale” dal Presidente Ciampi. Ha ricevuto alcune medaglie della NASA e in particolare quella per “Exceptional Service” come riconoscimento dell’attività svolta in orbita. Gli è stato dedicato l’asteroide 10605-Guidoni.