30Science.com

ENEA: RASSEGNA STAMPA RIVISTE SCIENTIFICHE 4 FEBBRAIO 2025

(4 Febbraio 2025)

Roma – Ecco una selezione degli ultimi lanci a cura della redazione di Trenta Science Communication sui temi più rilevanti pubblicati da riviste scientifiche internazionali, università ed enti di ricerca italiani.

Accadde oggi

  • 1169 – Un forte terremoto colpisce la costa ionica della Sicilia provocando decine di migliaia di vittime, soprattutto a Catania
  • 1857 – Hermann Schaaffhausen annuncia ufficialmente il ritrovamento di alcune strane ossa in una cava di Neandertal, vicino a Düsseldorf, appartenenti a un “uomo arcaico”, quello che oggi viene chiamato Uomo di Neandertal
  • 1865 – Viene fondato l’ospedale pediatrico di Chicago
  • 1932 – L’asteroide 1239 Queteleta viene scoperto da Eugène Joseph Delporte
  • 1934 – L’asteroide 2824 Franke viene scoperto da Karl Wilhelm Reinmuth
  • 1936 – Il radio diventa il primo elemento radioattivo creato sinteticamente
  • 1957 – Lo USS Nautilus (SSN-571), il primo sommergibile a propulsione nucleare, percorre il suo 60.000º miglio nautico, raggiungendo la percorrenza del Nautilus descritto da Jules Verne nel suo romanzo Ventimila leghe sotto i mari;
  • 1966 – Viene soppresso l’Indice dei libri proibiti (in latino Index librorum prohibitorum), un elenco di pubblicazioni proibite dalla Chiesa cattolica creato nel 1559 sotto Paolo IV per opera della Congregazione della sacra romana e universale Inquisizione (o Sant’Uffizio)
  • 1970 – Inizia la costruzione della moderna città di Pryp”jat’, in Ucraina, che solo 16 anni più tardi verrà evacuata in seguito al Disastro di Černobyl
  • 1976 – Guatemala e Honduras vengono sconvolti da un terremoto che uccide più di 22000 persone
  • 1983 – Alle ore 17:45 viene scattata la prima foto del virus HIV da parte di Charles Dauguet, confermando la scoperta dell’origine infettiva dell’AIDS
  • 1998 – Un terremoto di magnitudo 6,1 della scala Richter nell’Afghanistan settentrionale uccide più di 5000 persone
  • 2004 – Il sito web Facebook viene aperto al pubblico

 

Le notizie di oggi dalla Ricerca Italiana

Maggio (CRS4) per evitare di avere IA autoreplicanti bisognerebbe non chiedergli di farlo

Roma – “Al momento, è improbabile che le AI favoriscano spontaneamente meccanismi di autoreplicazione se non esplicitamente richiesti da prompt specifici”. Lo ha spiegato Fabio Maggio, ricercatore del CRS4 a proposito dell’articolo pubblicato su Arxiv in cui viene annunciata la capacità di autoreplicarsi di due sistemi di Intelligenza artificiale. “La capacità di autoreplicarsi da parte […]

Studio Crea svela segreti genetici dell’orzo

Roma – Un nuovo studio, il più approfondito mai realizzato, pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Genetics, svela i meccanismi genetici che regolano la biodiversità dell’orzo e, potenzialmente, anche di altre piante. Il lavoro è il risultato di un consorzio internazionale con 48 autori appartenenti a 19 organizzazioni scientifiche di 10 Paesi. Unico partecipante italiano il […]

Via ad Aifa Ascolta, un filo diretto con associazioni pazienti

Roma – AIFA Ascolta è il nuovo progetto promosso dall’Agenzia Italiana del Farmaco, che istituisce uno sportello d’ascolto dedicato esclusivamente alle associazioni dei pazienti, con l’obiettivo di valorizzare il contributo che possono dare al miglioramento dell’assistenza farmaceutica. L’iniziativa è stata approvata all’unanimità dal Consiglio di amministrazione dell’Agenzia, nel corso dell’ultima riunione. “AIFA Ascolta è un’opportunità […]

ENEA presenta il masterplan per la riqualificazione di Catanzaro

Roma – Parte dalla periferia di Catanzaro la riqualificazione della città, che prevede l’efficientamento energetico degli edifici residenziali pubblici, la valorizzazione delle aree verdi, la promozione della mobilità sostenibile, l’uso degli spazi collettivi per accrescere l’inclusione sociale. Quattro strategie progettuali su cui si fonda il masterplan del Comune e di ENEA, nell’ambito del progetto “DeSign” […]

CONAF, “Serve una revisione di mid-term per avvicinare la PAC alle aziende medio-piccole

Roma – Undici proposte per far crescere e innovare l’agricoltura, migliorando la politica agricola comunitaria (PAC). Una necessità di revisione, a metà del periodo di attuazione dell’attuale PAC, che si rende necessaria per evitare che l’indirizzo politico del settore agro-forestale si perda a causa di inefficienze e inutili carichi burocratici. Questo, in sintesi, il documento […]

Violenza sulle donne: a Napoli e provincia 35-40 denunce al dì

Roma – A Napoli e provincia vengono formalizzate circa 35-40 denunce al giorno, con oltre 5400 procedimenti penali trattati in un anno, inerenti ai reati legati alla violenza di genere. Una tendenza in aumento soprattutto tra i giovani, sia come vittime che autori di reato. Ma questo significa anche che l’introduzione del “codice rosso”, che […]

Alzheimer: rivelato legame intestino-cervello con raggi X

Roma – Una ricerca guidata dall’Istituto di Nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nanotec) sede secondaria di Roma, condotta in collaborazione con l’European Synchrotron Radiation Facility (ESRF) di Grenoble e l’IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” di Milano, ha consentito di osservare dettagliatamente, utilizzando la nano- e micro-tomografia a raggi X a contrasto di […]

Telethon chiede a Ema ok per terapia genica contro malattia rara

Roma – All’inizio del mese dedicato alle malattie rare, Fondazione Telethon annuncia di aver presentato all’EMA, l’Agenzia europea del farmaco, la richiesta di autorizzazione all’immissione in commercio per la terapia genica per il trattamento di pazienti con la sindrome di Wiskott-Aldrich (WAS), una malattia genetica rara del sistema immunitario. Già nel 2023 Fondazione Telethon si […]

Al Bambino Gesù test che predice allergie alimentari

Roma – Un nuovo test sul sangue dei bambini allergici agli alimenti predice rischio e gravità delle reazioni a cui potrebbero andare incontro al contatto con determinati cibi. È il test di attivazione dei basofili, un’analisi avanzata appena introdotta nel Laboratorio per le allergie alimentari dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Consentirà di effettuare diagnosi sicure e […]

Nuovi codici deontologici per 16 professioni sanitarie

Roma – Garantire la salute delle persone e delle comunità, promuovendo trasparenza sui doveri e sull’identità dei professionisti sanitari. E’ l’intento dei nuovi Codici deontologici delle professioni sanitarie afferenti alla Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (Fno Tsrm e Pstrp), presentati oggi presso l’Arcispedale “Sant’Anna” di Cona, a […]

Via a Enigma, studio su nuovo approccio per lo shock cardiogeno

Roma – Un innovativo percorso di trattamento per i pazienti colpiti da shock cardiogeno, una grave patologia causata dal cuore che rallenta o si blocca. Questo è l’obiettivo del progetto Enigma, uno studio scientifico coordinato da Fondazione Don Gnocchi e sostenuto dai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Sono oltre cinquemila le persone […]

Tumori: Ieo, prossima tappa è guarire metastasi

Roma – “La cura delle metastasi è la maggiore svolta dell’oncologia degli ultimi cinque anni e i progressi sono tali da farci ipotizzare che il prossimo obiettivo sarà la guarigione”. Questo il messaggio di speranza dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) in occasione della Giornata Mondiale del cancro 2025. “È in costante aumento in Italia – […]


News dal mondo

Rassegna internazionale delle principali notizie di scienza, salute, natura e tecnologia 

Energia e Nuova Mobilità

Europa, prezzi dell’energia verso stabilizzazione nel 2030

Roma – Raggiungendo gli obiettivi di generazione di energia green previsti per il 2030, i paesi europei potrebbero vedere la volatilità dei mercati dell’elettricità crollare in media del 20 per cento. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’Università di Cambridge e pubblicato su Nature Energy. Il Regno Unito e l’Irlanda sarebbero i maggiori […]

India allenta le norme sul nucleare per attirare i privati

Roma – Il governo indiano modificherà le sue leggi sul nucleare per attrarre capitali privati e stimolare la crescita del settore, contando sull’energia atomica per aiutare il Paese ad abbandonare i combustibili fossili. Questo secondo quanto ha affermato il ministro delle Finanze Nirmala Sitharaman, riportato da Bloomberg. Il governo modificherà la sua legge sulla responsabilità […]


Natura, biodiversità, agrifood

I bonobo sanno quando venire in aiuto di un uomo

Roma – I bonobo sembrano in grado di percepire quando l’uomo brancola nel buio o ha perso la bussola, suggerendogli le giuste indicazioni per venire a capo del problema o dell’informazione mancante. È quanto emerge da uno studio di ricercatori del Social and Cognitive Origins Group della Johns Hopkins University, Stati Uniti, pubblicato oggi su […]

Si punta sulla fecondazione in vitro per salvare la barriera corallina

Roma – Grazie alla fecondazione in vitro sarà possibile migliorare consistentemente gli sforzi di ripristino delle barriere coralline. È quanto emerge da uno studio guidato da SECORE International, dalla Fondazione CARMABI e dall’Università di Amsterdam, e pubblicato su PeerJ. Lo studio ha esaminato quattro specie di corallo che si riproducono a distanza: Diploria labyrinthiformis , […]

Australia, servono più di 15 miliardi all’anno per salvare le specie più a rischio

Roma – Servirebbero 15,6 miliardi di dollari all’anno per 30 anni per impedire l’estinzione di 99 specie particolarmente a rischio in Australia. È quanto emerge da uno studio guidato dal Centro per la salute planetaria e la sicurezza alimentare della Griffith University in collaborazione con il WWF-Australia e l’Università del Queensland, e pubblicato su PNAS. […]

India, raccolti peggiori anche del 10% a causa dell’inquinamento

Roma – I raccolti di grano e riso in determinate parti dell’India hanno subito perdite fino al 10 per cento a causa dell’inquinamento derivante dalle centrali elettriche a carbone. È quanto emerge da uno studio guidato dalla Stanford University e pubblicato su PNAS. Gli autori hanno in particolare stimato le perdite di raccolto dovute all’inquinamento […]

Mediterraneo, mappati gli hotpost da difendere per l’alimentazione della megafauna

Roma – Un nuovo studio ha mappato i punti caldi per l’alimentazione della megafauna marina nel bacino del Mediterraneo, che necessitano di particolare attenzione e potenzialmente di maggiore tutela. Lo studio è stato guidato dal CNRS e pubblicato su PNAS. Con l’espressione megafauana marina si intende l’insieme di animali acquatici di grandi dimensioni come tartarughe, […]

Le varietà di riso ad alta resa emettono metano fino al 70% in meno

Roma – Alcuni composti rilasciati dalle radici del riso sono responsabili delle grandi quantità di emissioni di metano di cui sono noti gli impatti ambientali. Ricercatori delle Swedish University of Agricultural Sciences hanno pertanto sviluppato una varietà di riso selezionata, ad alta resa, come illustrano in un lavoro su Molecular Plant, in grado di ridurre […]

I polpi determinano il loro sesso con antichissimi cromosomi

Roma – I polpi a due macchie, tipici della California, utilizzerebbero per riprodursi e determinare il sesso della progenie cromosomi antichissimi, pare risalenti a 480 milioni di anni, esistenti ancora prima che i polpi si separassero dal nautilus nell’albero evolutivo, e fra i primi ad essere conosciuti. Lo suggerisce uno studio dell’Università dell’Oregon, Stati Uniti, […]

UK, un nuovo progetto mira a rendere il paese pronto per gravi carenze di cibo

Roma – Un progetto da 2 milioni di sterline (circa 2,4 milioni di euro) mira a rendere il Regno Unito resiliente in caso di una grave mancanza di cibo, permettendo di affrontare anche le rivolte che ne deriverebbero. Il progetto, denominato Backcasting to Increase Food System Resilience nel Regno Unito, è guidato da esperti del […]

Con l’analisi genetica si punta a aumentare il tempo di conservazione delle patate

Roma – Grazie all’analisi genetica, un nuovo progetto avviato nel Regno Unito punta a rendere più efficace la conservazione delle patate, uno degli alimenti maggiormente consumati al mondo. Nel solo Regno Unito per avere scorte di questo tubero tutto l’anno circa 1,5 milioni di tonnellate di patate vengono conservate in celle frigorifere fino a otto […]

In Australia orche danno la caccia agli squali bianchi per mangiargli il fegato

Roma – Per la prima volta, la prova del DNA ha confermato che le orche assassine in Australia hanno cacciato uno squalo bianco per il suo fegato. Sulla base dell’analisi del DNA ricavata dalle ferite da morso sulla carcassa di un grande squalo bianco arenatosi vicino a Portland, nello stato di Victoria , nel 2023, […]

Realizzata la più completa mappa di sempre delle zone umide in Europa

Roma – Presentata la più completa e aggiornata mappa europea delle zone umide, che mostra le torbiere, le pianure alluvionali e le zone umide costiere di tutta Europa. La mappa è frutto dello sforzo di un team internazionale di ricercatori ed è finanziata dal programma quadro Horizon Europe dell’Unione Europea.  “In un periodo di due […]

I cani non sono stati selezionati per svolgere un lavoro

Roma – I risultati di un nuovo studio sfidano la convinzione prevalente che alcune razze siano intrinsecamente superiori in compiti specifici, in base alla morfologia del loro cranio. Lo studio, condotto da Nicholas Hebdon e Lindsay Waldrop e pubblicato su Science Advances il 29 gennaio, ha utilizzato tecniche avanzate di ricostruzione 3D per analizzare 117 […]


Transizione e sostenibilità

Satelliti ESA individuano i dieci produttori permanenti di metano al mondo

Roma – Ci sono i grandi giacimenti del permiano negli Stati Uniti, quelli carboniferi della Slesia (Polonia) e del Turkmenistan e anche le grandi aree umide del pianeta come il delta interno del Nilo Bianco il Sudd. Sono queste alcune tra le regioni che emettono metano in maniera persistente nel mondo. Tra queste aree anche […]

Creati foglie e fiori artificiali per la produzione di carburante green

Roma –  Piccoli “nano-fiori” di rame sono stati fissati a una foglia artificiale per produrre combustibili e sostanze chimiche ecocompatibili. Il risultato è stato ottenuto da un team di ricercatori dell’Università di Cambridge e dell’Università della California, Berkeley che ha dettagliato i propri risultati su Nature Catalysis. Il dispositivo da loro sviluppato combina una “foglia” […]


Salute, Società, Educazione

Non si beve “per dimenticare”, ma perché fa sentire meglio

Roma – Le persone affette da disturbo da uso di alcol e depressione sono associate a livelli di stimolazione positiva e piacere quando raggiungono lo stato di ebbrezza, paragonabili a quelli associati a chi non soffre di depressione. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sull’American Journal of Psychiatry, condotto dagli scienziati della University […]

Gli Omega-3 possono rallentare l’invecchiamento

Roma – Consumare un grammo di Omega-3 al giorno può rallentare significativamente il tasso di invecchiamento biologico negli esseri umani. Questo incoraggiante risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Aging, condotto dagli scienziati dell’Università di Zurigo e di Altos Labs Limited. Il team, guidato da Steve Horvath e Heike Bischoff-Ferrari, ha coinvolto oltre […]

L’accumulo di microplastiche nel cervello è in aumento

Roma –  Le microplastiche sono in grado di formare notevoli accumuli a livelli diversi del cervello umano, dei reni e del fegato. Questo inquietante risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Medicine, condotto dagli scienziati della University of New Mexico Health Sciences. Il team, guidato da Matthew Campen, ha utilizzato nuovi metodi per […]

Tumori: Modelli informatici scovano le cellule immunitarie attive contro il cancro al polmone

Roma – Un modello informatico può aiutare a identificare le cellule immunitarie che nel tumore al polmone rispondono meglio all’immunoterapia, cioè a trattamenti con inibitori dei checkpoint immunitari. È quanto sostengono un gruppo di ricercatori informatici del Johns Hopkins Kimmel Cancer Center e del Bloomberg~Kimmel Institute for Cancer Immunotherapy, Stati Uniti, ideatori dell’innovativo modello informatico […]

Una scorretta ossigenazione del cervello potrebbe causare l’Alzheimer

Roma – I cambiamenti nell’orchestrazione delle dinamiche di ossigenazione cerebrale e nella funzione neuronale potrebbero essere alcuni fattori chiave delle neurodegenerazione nella malattia di Alzheimer. Lo suggerisce uno studio della Lancaster University, Regno Unito, in collaborazione con il Centro medico dell’Università di Lubiana in Slovenia, pubblicato su Brain Communications che ipotizza che l’Alzheimer possa essere […]

Rischi cardiaci più elevati in caso di parto gemellare

Roma – Le madri di gemelli corrono un rischio significativamente più elevato di essere ricoverate in ospedale per malattie cardiovascolari durante il primo anno dopo il parto rispetto alle donne che affrontano gravidanze singole. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerge da uno studio, pubblicato sull’European Heart Journal, condotto dagli scienziati della Rutgers Robert Wood […]

L’accorciamento precoce dei telomeri spia per ictus, demenza e depressione in tarda età

Roma – L’usura precoce dei telomeri, i cappucci protettivi presenti sui cromosomi che misurano l’invecchiamento, soprattutto cognitivo, potrebbero essere associati a un rischio aumentato di ictus, demenza e depressione in tarda età, dopo i 60 anni. Mantenere tuttavia in salute i telomeri è possibile con scelte di vita più sane. Lo suggerisce uno studio dell’Henry […]

Batterio della bocca e dell’intestino potrebbe indicare un rischio per ictus

Roma – Lo Streptococcus anginosis, un comune batterio solitamente presente nella bocca e nel tratto gastrointestinale, potrebbe essere più abbondante nell’intestino delle persone colpite da ictus e associarsi a una prognosi peggiore come anche a un rischio aumentato di morte o di avere un altro evento cardiovascolare importante nel breve termine. Lo suggerisce uno studio […]

Mappate nuove informazioni sulle infezioni del sistema nervoso centrale correlate a HIV in Africa

Roma – Una nuova mappa delle malattie infettive mortali che attaccano il sistema nervoso centrale (SNC) in persone con HIV in Africa, potrebbe fornire indicazioni preziose anche per la diagnosi e la prevenzione. Lo attesta uno studio della George’s University of London condotto in collaborazione con il National Institute of Medical Research in Tanzania, l’Hôpital […]

Covid: studio, lockdown hanno cambiato la percezione della realtà ai bambini sotto i sei anni

Roma – Un team di ricerca dell’UC Merced, esaminando i dati che aveva iniziato a raccogliere prima della pandemia, ha scoperto che i bambini di età compresa tra 3 anni e mezzo e 5 anni e mezzo sottoposti a test prima e dopo i lockdown per il COVID presentavano una lacuna significativa in un’abilità cognitiva […]

Essere socievoli può ritardare l’insorgenza della demenza di cinque anni

Roma – Secondo una ricerca condotta presso Rush, visitare gli amici, partecipare alle feste e andare in chiesa può aiutare a mantenere il cervello sano. Lo studio , pubblicato online su Alzheimer’s & Dementia: The Journal of the Alzheimer’s Association, dimostra che un’attività sociale frequente può aiutare a prevenire o ritardare la demenza in età […]


Scienza, Clima e Tecnologia

Verso un modello 3D degli effetti delle nuvole per migliori previsioni climatiche

Roma – Nei prossimi anni, un team di ricercatori del clima mira a raggiungere una svolta nell’analisi delle proprietà delle nuvole, descrivendone l’impatto sulla radiazione solare – e quindi sul riscaldamento del globo – non solo in modo unidimensionale, come è stato il caso finora, ma in modo tridimensionale, così da ottenere una migliore modellazione […]

La Groenlandia si scioglie sempre di più

Roma – La calotta glaciale della Groenlandia si sta screpolando più rapidamente a causa dei cambiamenti climatici. Una ulteriore conferma giunge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Geoscience, condotto dagli scienziati della Durham University e dell’Ohio State University. Il team, guidato da Tom Chudley e Ian Howat, ha esaminato oltre 8.000 mappe di superficie […]


Gallery

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582