30Science.com

Identificato il gene responsabile dei difetti cardiaci nella sindrome di down

(23 Ottobre 2025)

Roma –  Dopo decenni di ricerche, gli scienziati dei Gladstone Institutes hanno identificato un gene, HMGN1, capace di alterare la formazione del cuore nelle persone con sindrome di Down. Lo studio, pubblicato su Nature, mostra che rimuovendo la copia in eccesso del gene nei topi con trisomia 21 i difetti cardiaci non si sviluppano. Quasi la metà dei neonati con sindrome di Down presenta malformazioni cardiache congenite, spesso gravi. Finora, però, nessuno era riuscito a individuare quale dei centinaia di geni del cromosoma 21 ne fosse responsabile. Utilizzando cellule staminali e strumenti di intelligenza artificiale, il gruppo guidato da Deepak Srivastava, presidente dei Gladstone Institutes e cardiologo pediatrico all’Università della California di San Francisco, ha scoperto che l’eccesso di HMGN1 altera il modo in cui il DNA si compatta e regola l’attività di centinaia di altri geni coinvolti nello sviluppo cardiaco. La rimozione dell’extra copia di HMGN1 nei topi trisomici ha ripristinato la normale morfologia del cuore. “Riducendo HMGN1, i difetti scompaiono: tre copie di questo gene sono sufficienti a generare il problema”, spiega Feiya Li, coautrice dello studio. Il lavoro suggerisce che anche altri geni del cromosoma 21, come DYRK1, possano contribuire al disturbo, ma HMGN1 sembra rappresentare l’innesco principale. Secondo gli autori, i risultati aprono la strada a possibili terapie mirate a modulare HMGN1 durante la gestazione. “È un grande passo avanti verso trattamenti preventivi per i difetti cardiaci associati alla sindrome di Down,” afferma Srivastava. “Il nostro approccio, che combina genomica avanzata e modelli computazionali, potrà essere utile anche per altre patologie dovute ad alterazioni cromosomiche”.(30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582