Roma – Ecco una selezione degli ultimi lanci a cura della redazione di Trenta Science Communication sui temi più rilevanti pubblicati da riviste scientifiche internazionali, università ed enti di ricerca italiani.
Accadde oggi
- 1610 – Prima pubblicazione del trattato di astronomia Sidereus Nuncius, scritto da Galileo Galilei
- 1967 – A Monfalcone viene varato il sommergibile Enrico Toti (S 506), prima unità subacquea costruita in Italia nel dopoguerra.
Le notizie di oggi dalla Ricerca Italiana
La serra con celle solari migliora la crescita delle piante
Roma – L’uso di un tetto di serra con celle solari in perovskite su scala di laboratorio è stato associato a tassi di crescita più rapidi e foglie più grandi nelle piantine di radicchio, secondo un articolo pubblicato su Nature Communications . Lo studio, condotto da un gruppo di ricercatori guidato da Alessandra Alberti del […]
Longevity Evolution, primo corso europeo su abitudini sane
Roma – “Il fattore fondamentale nel perseguimento di abitudini più sane, è il giusto approccio emotivo e cognitivo. Sfortunatamente non sempre viene tenuto nella giusta considerazione. E così a corrette indicazioni mediche non viene affiancato un percorso che porti la persona a dedicarsi adeguatamente al proprio benessere”. Lo ha spiegato Filippo Ongaro, medico, autore e […]
Giornata nazionale contro la violenza ai sanitari, Vaccari (FNOPO): “Serve prevenzione: educare al rispetto dell’Altro”
Roma – “In un caso su sette le aggressioni ai danni dei sanitari coinvolgono professioniste donne. Un dato che sottolinea come la professione Ostetrica, popolata da una maggioranza di donne – su 21mila circa 300 sono uomini -, è tra le più colpite dal fenomeno. Inoltre, i numeri potrebbero essere sottostimanti se si considera che […]
Disturbi dell’alimentazione, (SINPIA): “In aumento i casi con esordio precoce”
Roma – Mangiano di nascosto o nascondono il cibo; mostranocambiamenti nelle abitudini alimentari, ad esempio tagliano il cibo in piccoli pezzi o spostano il cibo nel piatto; saltano i pasti; diventano maniacali nella preparazione del cibo ed evitano interi gruppi di alimenti; mostrano segni indiretti di condotte compensatorie, come chiudersi in bagno in particolare dopo […]
IA rivoluziona diagnosi e cura delle malattie cardiovascolari
Roma – «Oggi un numero senza precedenti di innovazioni viene sviluppato precocemente grazie all’intelligenza artificiale, ma solo una piccola parte di esse viene adottata dai servizi sanitari. Il progetto GRACE colmerà questa lacuna, garantendo servizi più sicuri, efficaci, convenienti e sostenibili. Aiuteremo i professionisti sanitari attraverso sistemi di supporto decisionale per migliorare l’accuratezza diagnostica e […]
Qualità dell’aria in Italia nel 2024, particolato in calo, critici ozono e PM10
Roma – Prosegue nel 2024 il lento e continuo miglioramento della qualità dell’aria in Italia, anche se permangono le note criticità in alcune aree del Paese. Tra le novità positive, risultano nella norma i livelli di particolato atmosferico fine PM2,5 (25 microgrammi per metro cubo è il valore limite consentito). Continuano ad essere rispettati quelli […]
Sapienza nel progetto per Airone Jet 5.0: un catamarano green per il trasporto passeggeri tra i più innovativi al mondo
Roma – I ricercatori del Dipartimento di di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale della Sapienza sono parte del progetto avviato con il Gruppo Lauro e Alilauro per realizzare Airone Jet 5.0, un catamarano pionieristico per il trasporto passeggeri, con emissioni ridotte e ad alta efficienza energetica. Il team Sapienza contribuirà al revamping dell’imbarcazione, che sarà in […]
News dal mondo
Rassegna internazionale delle principali notizie di scienza, salute, natura e tecnologia
Energia e Nuova Mobilità
USA, solare rappresenta l’84% della nuova capacità energetica installata nel 2024
Roma – L’energia solare ha rappresentato l’84 per cento della nuova capacità di generazione di energia elettrica aggiunta alla rete elettrica statunitense lo scorso anno, secondo quanto emerge da un rapporto della Solar Energy Industries Association (SEIA) e di Wood Mackenzie. Nel 2024 il Paese ha installato 50 gigawatt (GW) di nuova capacità solare. Secondo […]
Natura, biodiversità, agrifood
Tumori: con vino rosso nessuna protezione, con quello bianco qualche rischio per la pelle
Roma – C’è chi dice che il vino rosso sia più protettivo contro il cancro per via del suo contenuto di resveratrolo e chi invece prende le parti del vino bianco. Sul tema si sono interrogati fior fiore di epidemiologi e di recente un gruppo di ricercatori della Brown University School of Public Health, che […]
Scoperti i geni che guidano la scelta di partner delle farfalle
Roma – Un semplice cambiamento neurale altera le preferenze di accoppiamento nei maschi di farfalle, favorendo una rapida evoluzione comportamentale. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Plos Biology, condotto dagli scienziati dell’Università di Chicago. Il team, guidato da Nicholas VanKuren e Nathan Buerkle, ha analizzato i comportamenti di selezione sessuale degli […]
La CO2 negli oceani sta aumentando la velocità del climate change
Roma – L’anidride carbonica (CO 2) emessa dalle attività umane non sta solo modificando l’atmosfera terrestre, ma sta anche rapidamente acidificando gli oceani del pianeta. In 50 anni, tale acidificazione potrebbe ridurre la capacità degli oceani di assorbire CO 2 del 10 per cento, in quanto colpisce il fitoplancton, organismi unicellulari microscopici che si nutrono […]
Brasile chiede di puntare sulle foreste per combattere il climate change
Roma – Il Brasile spingerà per un aumento dei fondi in difesa delle foreste e per la riforestazione durante il vertice COP30 che si svolgerà nel paese sudamericano. Questo secondo quanto riportato da Bloomberg. “Le foreste possono farci guadagnare tempo nell’azione per il clima”, ha affermato l’ambasciatore Andre Correa do Lago, che è stato nominato […]
Gli esseri umani hanno ancora molta strada da fare per comprendere le emozioni di un cane
Roma – La vita con un cane è una questione di dare e avere. Soprattutto quando si tratta di comunicazione. In assenza di un linguaggio comune tra uomo e cane, la nostra capacità di comunicare si basa sulla comprensione e sulla lettura del nostro animale domestico, e viceversa. Questo processo può sembrare fluido. Dai un […]
Domanda alle stelle e commercio illegale, l’anguilla rischia l’estinzione
Roma – L’elevata domanda in Asia e i relativi prezzi alle stelle stanno spingendo sull’orlo dell’estinzione l’Anguilla rostrata, comunemente nota come anguilla americana, il cui commercio ne sta minando la sopravvivenza come già accaduto per l’anguilla europea (Anguilla anguilla). E’ quanto emerge da un nuovo studio guidato dal Yale-NUS College e pubblicato su Conservation Science […]
Transizione e sostenibilità
L’effetto “specchio sporco” sta accelerando il cambiamento climatico
Roma – Le aree nuvolose sopra gli oceani riflettono meno luce solare nello spazio rispetto al passato, accelerando il cambiamento climatico. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’ Università di Reading e pubblicato su Environmental Research Letters. Il professor Richard Allan, autore principale dello studio ha spiegato: “Pensate alla Terra come a uno […]
Studiosi, puntare sulle emozioni per favorire il consumo sostenibile
Roma – Costruire le campagne di sensibilizzazione a favore del consumo sostenibile puntando sulle emozioni paga in termini di cambiamenti delle abitudini alimentari delle persone, anche se, però, solo sul breve periodo. E’ quanto emerso da un nuovo studio internazionale guidato dall’ Università di Göttingen e pubblicato su Q Open. In particolare lo studio dimostra […]
I semi trattati con plasma freddo mostrano il potenziale per proteggere le piante e ridurre l’uso di pesticidi
Roma – Secondo un nuovo studio, la stessa sostanza che dipinge il cielo con l’aurora boreale sembra anche migliorare la crescita delle piante e la difesa dagli insetti. I ricercatori di scienza alimentare ed entomologia dell’Arkansas Agricultural Experiment Station hanno collaborato per sfruttare il plasma e misurarne gli effetti sui semi di riso. Il loro […]
Facebook sperimenta costantemente sui consumatori, e i suoi creatori non sanno come funziona
Roma – Gli utenti di piattaforme di social media come Facebook, Instagram e TikTok potrebbero pensare di interagire semplicemente con amici, familiari e follower, e di vedere annunci pubblicitari mentre procedono. Ma secondo una ricerca della UBC Sauder School of Business, fanno parte di esperimenti di marketing costanti che sono spesso impossibili da comprendere appieno, […]
Salute, Società, Educazione
In Inghilterra, oltre 18% prescrizioni in più all’anno per ADHD dalla pandemia
Roma – Dalla pandemia, in Inghilterra, si sarebbe registrato un aumento del 18% anno su anno di prescrizioni per il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD). Lo attestano i risultati di una ricerca del BMJ Group, pubblicata sulla rivista open access BMJ Mental Health. Se da un lato lo studio evidenza la crescente […]
Donare il sangue regolarmente fa bene all’organismo
Roma – Nelle cellule staminali del sangue di donatori abituali si trovano delle alterazioni genetiche che favoriscono la produzione di nuove cellule non cancerose. Ad esaminare questa curiosa relazione uno studio, pubblicato sulla rivista Blood, condotto dagli scienziati del Francis Crick Institute e del Centro donazioni sangue della Croce Rossa tedesca. Il team, guidato da […]
I batteri intestinali guariscono il colon
Roma – L’intestino umano ospita miliardi di batteri che svolgono ruoli vitali nella digestione, nell’immunità e nella salute generale. Quando questo equilibrio microbico viene disturbato, può contribuire allo sviluppo di malattie croniche come la colite ulcerosa (UC), una condizione infiammatoria dell’intestino crasso. Per alcuni pazienti, i trattamenti attuali offrono un sollievo limitato o comportano rischi […]
Le microplastiche favoriscono la resistenza agli antibiotici
Roma – La sempre più dilagante presenza di microplastiche potrebbe favorire lo sviluppo di batteri e microrganismi resistenti agli antibiotici. Questo allarmante risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Applied and Environmental Microbiology, condotto dagli scienziati dell’Università di Boston. Il team, guidato da Muhammad Zaman e Neila Gross, ha individuato una delle tante possibili […]
I genitori usano etichette di genere neutrali più per i maschi che per le femmine
Roma – I genitori americani sarebbero più propensi a usare etichette neutre rispetto al genere, riferendosi a ragazzi e/o uomini, rispetto alle ragazze e alle donne. Ad esempio impiegherebbero il termine “bambino” più di frequente per parlare dei ragazzi e il termine “ragazza”, specificatamente di genere femminile, che identificare una figlia o una adolescente. È […]
Limitare il tempo trascorso davanti allo schermo protegge la salute mentale dei bambini
Roma – Uno studio finlandese recentemente pubblicato su Jama Network Open, suggerisce che limitare il tempo trascorso davanti allo schermo e promuovere l’attività fisica fin dall’infanzia può aiutare a salvaguardare la salute mentale nell’adolescenza. I risultati sono particolarmente significativi dato che i problemi di salute mentale colpiscono fino al 30% dei giovani e rappresentano una […]
Le microplastiche mettono a rischio la produzione di grano, riso e mais
Roma – L’inquinamento del pianeta causato dalle microplastiche sta danneggiando la capacità delle piante di effettuare la fotosintesi e per conseguenza, sta mettendo a serio rischio le scorte alimentari globali. È quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Nanchino in Cina e pubblicato su PNAS. L’analisi stima che tra il 4 per cento e […]
Specifici geni e anticorpi contro l’Epstein-Barr in combinazione potrebbero aumentare il rischio di Sclerosi Multipla
Roma – La sinergica azione di determinati anticorpi virali, specificatamente contro il virus di Epstein-Barr e fattori di rischio genetici, potrebbe aumentare il rischio di sviluppo di sclerosi multipla (SM). È quanto ipotizza uno studio del Karolinska Institutet, in Svezia, e della Stanford University School of Medicine, Stati Uniti, pubblicato su Proceedings of the National […]
Coma, scoperti segnali cerebrali che possono rivelare attività cosciente
Roma – Un team della Columbia University e del New York-Presbyterian ha scoperto che i segnali di una coscienza nascosta possono essere rilevati tramite scansioni elettroencefalografiche (EEG), eseguendo i test in un momento insolito: di notte, quando solitamente il cervello del paziente dorme. Sebbene il coma sia spesso paragonato a un sonno profondo, i cervelli […]
Scienza, Clima e Tecnologia
Scoperta una nuova galassia nana vicino Andromeda
Roma – Si chiama Andromeda XXXV, è una galassia nana satellite individuata nella periferia di Andromeda, a circa tre milioni di anni luce di distanza. A descriverla, gli scienziati dell’Università del Michigan, che hanno pubblicato un articolo sulla rivista Astrophysical Journal Letters per rendere noti i risultati del proprio lavoro. Il team, guidato da Marcos […]
Un misterioso fenomeno al centro della nostra galassia potrebbe essere il risultato di un diverso tipo di materia oscura
Roma – Un misterioso fenomeno al centro della nostra galassia potrebbe essere il risultato di un diverso tipo di materia oscura. La materia oscura, la misteriosa forma di materia inosservata che potrebbe costituire l’85% della massa dell’universo conosciuto, è una delle più grandi cacce all’uomo della scienza. In questo studio, il primo nel suo genere, […]
Scioglimento dei ghiacci porta un clima più secco in California e più umido in Spagna e Portogallo
Roma – La perdita di ghiaccio artico è in grado di influenzare il clima della California, rendendolo mediamente più secco, soprattutto in inverno, e quello di Spagna e Portogallo, favorendo condizioni di maggiore umidità sempre in inverno. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’Istituto di Salute Globale di Barcellona (ISGlobal) e pubblicato su […]
Neanderthal e Sapiens hanno condiviso le sepolture
Roma – L’uomo di Neanderthal e l’Homo sapiens nel medio Paleolitico medio del Levante (Medio Oriente) non solo avrebbero vissuto nella stessa epoca ma potrebbero avere condiviso tecnologia, stili di vita e perfino pratiche funerarie formali e l’uso simbolico dell’ocra per la decorazione delle suppellettili, secondo una ricerca, la prima del suo genere, sviluppata dall’Università […]
Antiche monete ateniesi attestano un florido commercio di argento
Roma – Sarebbe stato molto florido e di “vecchia data” il commercio di argento nell’antica Grecia, ad Atene in modo particolare, favorendo in alcuni casi anche l’ascesa politica di personaggi illustri. Lo attesterebbe una recente analisi condotta su alcune antiche monete da ricercatori internazionali, dell’Australian Catholic University, Australia, dell’Ecole Normale Supérieure de Lyon e dell’Université […]
Gallery
- CUREE, un robot sottomarino autonomo, viene utilizzato dai ricercatori per raccogliere dati acustici da analizzare. Credito Austin Greene
- Filippo Ongaro
- Manufatto litico proveniente dalla grotta di Tinshemet, realizzato utilizzando la tecnologia condivisa da Homo sapiens e Neanderthal Credito (Credito – Marion Prévost)
- Illustrazione che rappresenta l’Homo sapiens e il Neanderthal che condividono tecnologia e comportamento Credito Credito – Efrat Bakshitz
- Ocra. La grotta di Tinshemet fornisce prove dell’uso estensivo di ocra (pigmenti minerali), che potrebbe essere stato utilizzato per la decorazione del corpo Credito (Credito – Yossi Zaidner)
- Grotta di Tinshemet Credito (Credito – Yossi Zaidner)
- Yossi Zaidner scava un cranio umano di 110 mila anni e relativi manufatti Credito (Credito-Boaz Langford)
- Grotta di Tinshemet durante gli scavi Credito (Credito – Yossi Zaidner)
- BRITISH MUSEUM; (COLLAGE) GILLAN DAVIS/AUSTRALIAN CATHOLIC UNIVERSITY
- Illustrazione 3D del Clostridium scindens nell’intestino. Credito K. Schoonjans (Università di Bologna)
- Un macchinario acquistato da Mahfuzur Rahman, professore associato di scienze alimentari presso l’Università dell’Arkansas, viene utilizzato per trattare i semi di riso con plasma freddo per uno studio che ne esamina gli effetti sulla crescita delle piante e sulla protezione dal parassita della larva dell’esercito autunnale. Credito Immagine gentilmente concessa da Rupesh Kariyat
- Sezione di sedimenti archeologici risalenti a 110 mila anni fa nella grotta di Tinshemet
- Madre e cucciolo di balena megattera. Credito Martin van Aswegen, permesso NOAA 21476
- Molte balene percorrono migliaia di miglia dalle loro aree di foraggiamento estive ai luoghi invernali per la riproduzione e il parto. Azoto e altri elementi possono essere rilasciati sotto forma di urina, carcasse, placente, pelle che si squama e feci (principalmente dai vitelli che allattano). Le megattere del Pacifico centro-settentrionale, mostrate qui, si nutrono principalmente al largo della costa dell’Alaska e trascorrono gli inverni nelle acque poco profonde dell’arcipelago hawaiano. (Illustrazione di A. Boersma; testo adattato dallo studio originale in Nature Communications ). Credito Illustrazione di A. Boersma