Thales Alenia Space presenta Space Smart Factory
30Science.com
Roma – Thales Alenia Space, JV tra Thales 67% e Leonardo 33%, ha presentato oggi, presso il Tecnopolo Tiburtino di Roma, il progetto per la realizzazione della Space Smart Factory, la fabbrica intelligente, digitale e riconfigurabile tra le più grandi d’Europa. Parte di un sistema di fabbriche spaziali interconnesse tra di loro locate in Italia, […]
Ongaro (Leonardo), Space Smart Factory metterà a sistema tecnologie spaziali
30Science.com
Roma – “La nuova Space Smart Factory, tra le più innovative al mondo anche nel campo della sostenibilità ambientale, metterà a sistema tecnologie spaziali e soluzioni di trasformazione digitale per l’advanced manufacturing, accelerando ulteriormente la crescita dei territori e delle competenze per continuare a garantire al Paese un vantaggio competitivo anche nel mercato commerciale dello […]
UniTn e Sant’Anna sviluppano nuovi muscoli robotici più stabili ed efficienti
30Science.com
Roma – Un metodo inedito per progettare nuovi attuatori di movimento soft e muscoli artificiali robotici dalle prestazioni potenziate e dal consumo energetico assai ridotto, basandosi soltanto su sinergie, finora sconosciute, tra proprietà di materiali diversi, è stato sviluppato nell’ambito di una collaborazione fra gruppi di ricerca internazionali delle università di Trento, Lienz e Sant’Anna […]
UniMi: realizzato nuovo materiale fluido che cattura e convoglia i campi elettrici
30Science.com
Roma – Nuovi materiali fluidi rivelano proprietà elettriche mai osservate prima e potenzialmente rivoluzionarie in diverse applicazioni tecnologiche: è l’esito di una ricerca internazionale coordinata da docenti e ricercatori del gruppo di Fisica dei Fluidi Complessi e Biofisica Molecolare dell’Università Statale di Milano (dipartimento BIOMETRA) e pubblicata oggi sulla copertina di Nature Physics. I “nematici […]
CNR, 9 mln per tutelare la biodiversità nelle aree marine protette e negli enti parco italiani
30Science.com
Roma – Pubblicata la graduatoria del bando pubblico per progetti finalizzati al monitoraggio, conservazione, ripristino e valorizzazione della biodiversità in enti parco e aree marine protette, emesso dal Consiglio nazionale delle ricerche nell’ambito delle attività del National Biodiversity Future Center (NBFC): sono 57 le proposte ammesse a finanziamento, a fronte di 85 complessivamente pervenute. Il […]
Ricercatori Sapienza classificano le nanoparticelle metalliche con l’AI
30Science.com
Roma – Una ricerca del Dipartimento di Ingegneria meccanica e aerospaziale della Sapienza ha messo a punto tecniche di intelligenza artificiale per distinguere facilmente le diverse strutture presenti in nanoparticelle di oro, argento e rame. Questo metodo migliorerà le applicazioni nell’ambito della medicina, dell’ottica e nei processi catalitici. I risultati sono pubblicati sulla rivista ACS […]
Turismo delle radici: ricerca CREA, volano per agroalimentare e aree rurali
30Science.com
Roma – Gli italiani emigrati che tornano come turisti per riscoprire le proprie radici sono fortemente legati alla terra dei propri avi (71%), ne apprezzano la cucina (83%), acquistano e consumano prodotti agroalimentari italiani anche al ritorno dopo il viaggio (oltre il 61% li ha acquistati negli ultimi 6 mesi e oltre la metà li […]
Missione in Albania per costituzione consorzio Atenei regione ionica
30Science.com

il Rettore dell’Università del Salento Fabio Pollice tra il Rettore dell’Università di Valona “Ismail Qemali” Bektash Mema (a sinistra) e il Rettore dell’Università di Argirocastro “Eqrem Çabej” Roland Zisi (a destra).
Roma. – Un incontro per la costituzione di un consorzio di Atenei della regione ionica per la cooperazione transfrontaliera: lo ha promosso l’Università del Salento nel corso di una missione istituzionale a Valona (Albania), che si è tenuta nei giorni scorsi con il Rettore Fabio Pollice, il Delegato alla Proiezione internazionale Rino Scarselli, le docenti […]
Cohear, fumo, nessun danno per chi passa alle svapo
30Science.com
Roma – Il passaggio dal fumo agli strumenti senza combustione può rappresentare una valida soluzione nelle strategie di riduzione del danno. Per coloro che cercano l’obiettivo finale di una completa cessazione dalla nicotina, ma che non sono in grado di smettere da soli, l’uso di prodotti a rischio ridotto può migliorare le condizioni di salute […]
CNR, Carrozza alla guida del G6 della ricerca per il 2024
30Science.com
Roma – nel corso del meeting annuale dei Presidenti del cosiddetto G6 – il gruppo che riunisce le sei più grandi organizzazioni di ricerca europee – svolto a Bruxelles lo scorso 7-8 novembre, in occasione della rotazione prevista annualmente, è stato richiesto all’unanimità a Maria Chiara Carrozza, Presidente del Cnr, di assumere la presidenza del […]
UniTrento/UniBo, ecco come prevenire i pericoli da dipendenza da lavoro
30Science.com
Roma – Il tono dell’umore delle persone workaholic – che soffrono cioè di dipendenza dal lavoro – è mediamente peggiore rispetto alle altre persone, anche quando stanno facendo ciò che più desiderano: lavorare. Un fenomeno che accosta la sindrome di dipendenza dal lavoro (workaholism) ad altre dipendenze, come quella per il gioco d’azzardo o l’alcolismo. […]
UniTs: Alpi hot-spot dei cambiamenti climatici
30Science.com

LINEA DI EQUILIBRIO GLACIALE: Carta dell’altitudine della linea di equilibrio glaciale sulle Alpi 21.000 anni fa
Roma – Il riscaldamento globale sulle Alpi procede a velocità quasi doppia rispetto alla media globale: un processo dalle conseguenze molto impattanti che trova un precedente in senso opposto nell’ultima glaciazione. Lo studio condotto dall’Università degli studi di Trieste appena pubblicato sulla rivista internazionale “Climate of the Past” dal titolo “Atmosphere–cryosphere interactions during the last phase […]
Annunciati i vincitori dei Virgo Award 2023
30Science.com

da sinistra a destra Alba Romero-Rodriguez, Kamiel Janssens, Yuefan Guo
Roma – Tre vincitori internazionali per la terza edizione dei Virgo Award, che premia i giovani ricercatori che lavorano al rivelatore di onde gravitazionali di Cascina (PI). I giovani ricercatori Yuefan Guo (Università di Maastricht), Kamiel Janssens (Università di Anversa) e Alba Romero-Rodriguez (Vrije Universiteit Brussel) sono i vincitori della terza edizione dei Virgo Award, […]
Immagini
- da sinistra a destra Alba Romero-Rodriguez, Kamiel Janssens, Yuefan Guo
- il Rettore dell’Università del Salento Fabio Pollice tra il Rettore dell’Università di Valona “Ismail Qemali” Bektash Mema (a sinistra) e il Rettore dell’Università di Argirocastro “Eqrem Çabej” Roland Zisi (a destra).
- GHIACCIAIO ENGADINA: I ghiacciai dell’Engadina, in Svizzera, richiamano il paesaggio che avevano tutte le Alpi al picco dell’ultimo massimo glaciale quando le lingue glaciali più avanzate si spingevano fino sulle aree pedemontane di pianura (Foto Renato R. Colucci)
- LINEA DI EQUILIBRIO GLACIALE: Carta dell’altitudine della linea di equilibrio glaciale sulle Alpi 21.000 anni fa
- Una delle 200.000 foto raccolte dai piloti danesi (da aerei con cabina di pilotaggio aperta) della costa della Groenlandia. CREDITO Archivi nazionali danesi
- Una delle 200.000 foto raccolte dai piloti danesi (da aerei con cabina di pilotaggio aperta) della costa della Groenlandia. CREDITO Archivi nazionali danesi
- Una foto aerea della costa della Groenlandia dagli archivi nazionali danesi. Per ricostruire come i ghiacciai periferici della Groenlandia sono cambiati nel corso dei decenni, i ricercatori hanno digitalizzato migliaia di fotografie aeree cartacee scattate da aerei con cabina di pilotaggio aperta e hanno raccolto immagini da più satelliti. CREDITO Laura Larocca
- Foto dell’attuale Groenlandia, scattata durante un viaggio di ricerca sul campo dai ricercatori della Northwestern University. CREDITO Laura Larocca
- Una foto aerea della costa della Groenlandia dagli archivi nazionali danesi. Per ricostruire come i ghiacciai periferici della Groenlandia sono cambiati nel corso dei decenni, i ricercatori hanno digitalizzato migliaia di fotografie aeree cartacee scattate da aerei con cabina di pilotaggio aperta e hanno raccolto immagini da più satelliti. CREDITO Laura Larocca
- Foto dell’attuale Groenlandia, scattata durante un viaggio di ricerca sul campo dai ricercatori della Northwestern University. CREDITO Laura Larocca
- Una foto aerea della costa della Groenlandia dagli archivi. Per ricostruire come i ghiacciai periferici della Groenlandia sono cambiati nel corso dei decenni, i ricercatori hanno digitalizzato migliaia di fotografie aeree cartacee scattate da aerei con cabina di pilotaggio aperta e hanno raccolto immagini da più satelliti. CREDITO Laura Larocca
- Photo of chimeric monkey CREDIT Cell Cao et al
- Immagini che mostrano i segnali di fluorescenza verde in diverse parti del corpo della scimmia chimerica nata viva all’età di 3 giorni CREDITO Cell/Cao et al.
Scienza
Cina: è nata la prima scimmia chimera
Lella Simone

Immagini che mostrano i segnali di fluorescenza verde in diverse parti del corpo della scimmia chimerica nata viva all’età di 3 giorni
CREDITO
Cell/Cao et al.
Roma – Ricercatori cinesi della Chinese Academy of Sciences hanno fatto nascere una scimmia composta da due tipi di cellule provenienti da due embrioni diversi. Questo fenomeno, chiamato “chimera”, è stato dimostrato in passato solo in topi e ratti, ma mai in altre specie, inclusi i primati non umani. Lo studio è stato pubblicato sulla […]
Negli ultimi vent’anni il tasso di ritiro dei ghiacciai della Groenlandia è raddoppiato
Lella Simone
- Una delle 200.000 foto raccolte dai piloti danesi (da aerei con cabina di pilotaggio aperta) della costa della Groenlandia. CREDITO Archivi nazionali danesi
- Una delle 200.000 foto raccolte dai piloti danesi (da aerei con cabina di pilotaggio aperta) della costa della Groenlandia. CREDITO Archivi nazionali danesi
- Una foto aerea della costa della Groenlandia dagli archivi nazionali danesi. Per ricostruire come i ghiacciai periferici della Groenlandia sono cambiati nel corso dei decenni, i ricercatori hanno digitalizzato migliaia di fotografie aeree cartacee scattate da aerei con cabina di pilotaggio aperta e hanno raccolto immagini da più satelliti. CREDITO Laura Larocca
- Foto dell’attuale Groenlandia, scattata durante un viaggio di ricerca sul campo dai ricercatori della Northwestern University. CREDITO Laura Larocca
- Una foto aerea della costa della Groenlandia dagli archivi nazionali danesi. Per ricostruire come i ghiacciai periferici della Groenlandia sono cambiati nel corso dei decenni, i ricercatori hanno digitalizzato migliaia di fotografie aeree cartacee scattate da aerei con cabina di pilotaggio aperta e hanno raccolto immagini da più satelliti. CREDITO Laura Larocca
- Foto dell’attuale Groenlandia, scattata durante un viaggio di ricerca sul campo dai ricercatori della Northwestern University. CREDITO Laura Larocca
- Una foto aerea della costa della Groenlandia dagli archivi. Per ricostruire come i ghiacciai periferici della Groenlandia sono cambiati nel corso dei decenni, i ricercatori hanno digitalizzato migliaia di fotografie aeree cartacee scattate da aerei con cabina di pilotaggio aperta e hanno raccolto immagini da più satelliti. CREDITO Laura Larocca
Roma – In vent’anni, i ghiacciai periferici in Groenlandia hanno raddoppiato la velocità con cui si stanno ritirando. A rilevarlo, uno studio condotto da ricercatori delle università di Northwestern e Copenaghen. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature Climate Change. Per valutare l’entità di questo fenomeno, il team di ricerca ha combinato immagini satellitari […]
Il riscaldamento globale potrebbe avere gravi danni sugli orsi polari della Groenlandia
Lella Simone
- Nel regno marino artico, gli orsi polari occupano la principale nicchia predatoria. Questo, unito alla loro dipendenza dal ghiaccio marino, li rende specie sentinella per affrontare l’impatto della variabilità ambientale sugli ecosistemi marini artici nel loro insieme. CREDITO Hielko van der Hoorn
- Nel regno marino artico, gli orsi polari occupano la principale nicchia predatoria. Questo, unito alla loro dipendenza dal ghiaccio marino, li rende specie sentinella per affrontare l’impatto della variabilità ambientale sugli ecosistemi marini artici nel loro insieme. CREDITO Hielko van der Hoorn
- Nel regno marino artico, gli orsi polari occupano la principale nicchia predatoria. Questo, unito alla loro dipendenza dal ghiaccio marino, li rende specie sentinella per affrontare l’impatto della variabilità ambientale sugli ecosistemi marini artici nel loro insieme. CREDITO Hielko van der Hoorn
- Nel regno marino artico, gli orsi polari occupano la principale nicchia predatoria. Questo, unito alla loro dipendenza dal ghiaccio marino, li rende specie sentinella per affrontare l’impatto della variabilità ambientale sugli ecosistemi marini artici nel loro insieme. CREDITO Hielko van der Hoorn
- Nel regno marino artico, gli orsi polari occupano la principale nicchia predatoria. Questo, unito alla loro dipendenza dal ghiaccio marino, li rende specie sentinella per affrontare l’impatto della variabilità ambientale sugli ecosistemi marini artici nel loro insieme. CREDITO Hielko van der Hoorn
- Nel regno marino artico, gli orsi polari occupano la principale nicchia predatoria. Questo, unito alla loro dipendenza dal ghiaccio marino, li rende specie sentinella per affrontare l’impatto della variabilità ambientale sugli ecosistemi marini artici nel loro insieme. CREDITO Hielko van der Hoorn
Roma – Che impatto ha il cambiamento climatico sugli orsi polari della Groenlandia? A rispondere, un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’Università di Copenaghen in Olanda in collaborazione con diverse università europee. Pubblicato su Science Advance, lo studio fornisce importanti informazioni su come gli orsi polari (Ursus maritimus) in Groenlandia abbiano affrontato i cambiamenti ambientali […]
Per la prima volta i fisici intrappolano elettroni in un cristallo 3D
Gianmarco Pondrano d’Altavilla

I fisici del MIT hanno intrappolato gli elettroni in un cristallo puro, segnando il primo risultato di una banda piatta elettronica in un materiale tridimensionale. Il raro stato elettronico è dovuto ad una speciale disposizione cubica degli atomi (nella foto) che ricorda l’arte giapponese del “kagome”. I risultati forniscono agli scienziati un nuovo modo di esplorare rari stati elettronici nei materiali 3D.
CREDITI
Per gentile concessione di Joseph Checkelsky, Riccardo Comin, et al
Roma – I fisici del Massachusetts Institute of Technology (MIT), USA, hanno intrappolato per la prima volta degli elettroni in un cristallo puro. I loro risultati, riportati sulla rivista “Nature” aprono la strada a nuovi studi della superconduttività. Usualmente gli elettroni si muovono attraverso un materiale conduttore come i pendolari nel pieno dell’ora di punta […]
Creato un lievito con più della metà del genoma sintetico
Lucrezia Parpaglioni

Micrografie elettroniche a scansione del ceppo di lievito syn6.5 che ha circa il 31% di DNA sintetico e mostra una morfologia e un comportamento di gemmazione normali
CREDITO
Cell/Zhao et al.
Roma – Un gruppo di scienziati britannici, guidati da esperti dell’Università di Nottingham e dell’Imperial College di Londra, hanno combinato più di sette cromosomi sintetici prodotti in laboratorio in un’unica cellula di lievito, dando vita a un ceppo con oltre il 50% di DNA sintetico che sopravvive e si replica in modo simile ai ceppi […]
Salute
Dalla corteccia di salice potrebbe arrivare la prossima medicina antivirale salvavita dopo l’aspirina
Lella Simone
Roma – La corteccia di salice ci ha già dato l’aspirina; ora potrebbe essere la fonte di un nuovo farmaco antivirale. Un team di scienziati in Finlandia ha dimostrato che un estratto della corteccia di salice, una pianta che ha già fornito diversi medicinali, tra cui il precursore dell’aspirina moderna, ha un ampio spettro di […]
Islanda, 1 su 25 portatore di un genotipo legato a una ridotta durata di vita
Lucrezia Parpaglioni
Roma – Gli scienziati di deCODE genetics, una filiale di Amgen, hanno condotto uno studio sui genotipi attivabili individuati nella popolazione islandese e sulla loro associazione con la durata della vita e hanno scoperto che 1 individuo su 25 è portatore di un genotipo che è associato a una minore durata della vita. I risultati, […]
Il commento:
Genetica: “occhio al fai da te”
Giuseppe Novelli
Roma – Dal 2013, con una cifra relativamente bassa, chiunque ha la possibilità di leggere il proprio DNA, con la promessa di riuscire ad identificare geni di suscettibilità alle più svariate malattie dell’uomo. Un conto, però, è acquistare un ‘prodotto’ potenzialmente molto rivelatore, un altro è riuscire a dare la giusta interpretazione ai risultati ottenuti. Quanti […]
Con nuovo metodo cellule più efficaci nella lotta contro i tumori difficili da trattare
Lella Simone
Roma – Sviluppato un nuovo metodo per ingegnerizzare cellule immunitarie più potenti che potrebbero essere utilizzate nel trattamento di tumori difficili da curare. Il metodo messo a punto dai ricercatori dell’Università della California UCLA si basa sulla cosiddetta immunoterapia “pronta all’uso”, nota anche come terapia allogenica, utilizza cellule immunitarie derivate da donatori sani anziché dai […]
Nuova molecola antifungina si è rivelata non tossica su cellule umane e topi
Lella Simone
Roma – Scoperto un nuovo composto naturale che potrebbe sconfiggere le infezioni fungine senza causare danni alle cellule umane. A riferirlo è un gruppo di ricercatori dell’Università dell’Illinois a Urbana-Champaign in collaborazione con l’Università del Wisconsin-Madison, in un articolo pubblicato sulla rivista Nature. E’ un composto creato modificando la struttura del noto farmaco antifungino Amfotericina, […]
Diabete, sarà possibile dire addio alle iniezioni
Lucrezia Parpaglioni
Roma, – Un gruppo di ricercatori dell’Università di Alberta ha sviluppato una nuova tecnica per migliorare il processo di creazione di cellule pancreatiche produttrici di insulina a partire dalle cellule staminali del paziente stesso. I risultati dello studio, pubblicato su Stem Cell Reports, avvicinano la prospettiva di un trattamento senza iniezioni per le persone affette […]
Dengue, efficacia zanzare infettate da Wolbachia a rischio indifferenza
Lucrezia Parpaglioni
Roma – La lotta contro la febbre dengue ha una nuova arma: una zanzara infettata con il batterio Wolbachia, che impedisce la diffusione del virus. Queste zanzare sono state impiegate in diverse sperimentazioni che hanno dimostrato il loro potenziale nel prevenire la trasmissione della malattia. Ora, secondo quanto riportato dai ricercatori dell’Università di Notre Dame […]
Pillola, possibili danni all’area cerebrale che regola la paura
Lucrezia Parpaglioni
Roma – La pillola contraccettiva potrebbe compromettere le regioni del cervello femminile che regolano la paura. A scoprirlo uno studio dell’Université du Québec à Montréal, pubblicato su Frontiers in Endocrinology. Gli scienziati hanno scoperto che l’uso di contraccettivi orali può influenzare la morfologia cerebrale legata alla paura, una conoscenza che potrebbe approfondire la comprensione dei […]
Olocausto: medici sadici non erano eccezione
Gianmarco Pondrano d’Altavilla
Roma – Le complicità del mondo della medicina con gli orrori nazisti non furono limitate a pochi casi isolati, ma un fenomeno diffuso il cui studio può aiutare a migliorare l’etica dei medici oggi in formazione. Questo è quanto emerge da un rapporto pubblicato sulla prestigiosa rivista “Lancet” a firma di 20 ricercatori tra medici […]
Mobilità
Trattori elettrici, Blue World Technologies e AGCO Power presentano range extender a metano
Gianmarco Pondrano d’Altavilla
Roma – Blue World Technologies e AGCO Power hanno sviluppato un concept di range extender basato su celle a combustibile a metano che, secondo le due società, raddoppierà il tempo di funzionamento del trattore elettrico Fendt e100 V Vario. Il concept si basa sulla piattaforma di celle a combustibile Blue World Technologies e consente un […]
Barche elettriche, Kempower fornisce l’hardware di ricarica ad Aqua Superpower
Roma – Kempower ha stretto una partnership strategica con Aqua Superpower, azienda specializzata in infrastrutture di ricarica per barche elettriche. L’obiettivo è supportare gli operatori di grandi cantieri, come lo Yacht Club de Monaco, nel soddisfare la crescente domanda di stazioni di ricarica per barche elettriche. La soluzione di ricarica satellitare di Kempower, che consente […]
Veicoli elettrici, Renault completa lo spin-off della divisione Ampere
Roma – Renault ha ufficialmente completato lo spin-off aziendale della sua divisione per veicoli elettrici Ampere. La nuova unità, guidata da Luca de Meo, viene lanciata con la promessa di “democratizzare i veicoli elettrici in Europa”. E’ stato svelato anche il logo del marchio. Renault aveva confermato per la prima volta nel maggio 2022 che […]
Batterie, BMW riceve prime celle a stato solido da Solid Power
Roma – BMW ha ricevuto le prime celle a batteria allo stato solido da Solid Power. Lo specialista statunitense delle batterie a stato solido ha prodotto i primi campioni A di celle a stato solido e li ha consegnati alla BMW. La casa automobilistica vuole mettere su strada il suo primo veicolo dimostrativo basato sulla […]
Punti di ricarica, Tritium porta la produzione negli USA
Roma – Tritium , finora con sede in Australia, trasferirà tutta la sua produzione di colonnine di ricarica rapida per veicoli elettrici offshore. Tritium ha aperto lo stabilimento statunitense a Lebanon, nel Tennessee, nell’agosto 2022. All’epoca, si diceva che l’impianto fosse in grado di produrre fino a 30.000 caricabatterie a corrente continua all’anno su un […]
Veicoli elettrici, GoFast installerà punti di ricarica rapidi presso i negozi Aldi Suisse
Roma – In Svizzera, il fornitore di ricarica rapida GoFast installerà colonnine a ricarica rapida presso circa 150 degli attuali 240 negozi Aldi Suisse. Le installazioni inizieranno nell’estate del 2024. GoFast prevede inizialmente di installare otto punti di ricarica in ogni negozio Aldi Suisse, che possono essere ampliati a 16 punti di ricarica a seconda […]
GM e Stellantis investono in Niron Magnetics
Roma – General Motors e Stellantis investono nella start-up statunitense Niron Magnetics per sostenere lo sviluppo di magneti permanenti senza terre rare. Entrambe le case automobilistiche hanno partecipato ad un round di finanziamento da 33 milioni di dollari. GM Motors ha annunciato l’investimento in Niron Magnetics come parte del suo “obiettivo di stabilire una catena […]
USA, Senato vota contro Biden su stazioni di ricarica
Roma – Il Senato americano ha votato con 50 voti favorevoli e 48 contrari per sostenere un disegno di legge repubblicano inteso a ribaltare la decisione del presidente Joe Biden di rinunciare ad alcuni requisiti “Buy America” per le stazioni di ricarica per veicoli elettrici finanziate dal governo. La Casa Bianca ha detto che porrà […]
Guida autonoma, Cruise richiama 950 vetture
Roma – Cruise sta richiamando 950 auto senza conducente dalle strade degli Stati Uniti a seguito di un incidente che ha coinvolto uno dei suoi robotaxi e probabilmente effettuerà ulteriori richiami, secondo quanto affermato dalla stessa unità aziendale per la guida autonoma della General Motors (GM ) . Le auto vengono richiamate perché il sottosistema […]
ACEA, nuovo approccio su Euro 7 più valido, ma ancora significativi problemi
Roma – L’Associazione europea dei costruttori di automobili (ACEA) riconosce che oggi il Parlamento europeo ha votato a favore di un approccio più realistico all’Euro 7, rispetto a quanto proposto dalla Commissione europea lo scorso anno. Tuttavia, l’Euro 7 ha ancora un prezzo elevato e si trova in un momento molto critico nella trasformazione del […]
USA, gruppi di pescatori fanno causa ai produttori di pneumatici
Roma – Gruppi di pescatori di professione statunitensi hanno citato in giudizio 13 produttori di pneumatici in California, affermando che una sostanza chimica utilizzata nei loro pneumatici sta avvelenando i bacini idrografici della costa occidentale e uccidendo trote e salmoni. L’Institute for Fisheries Resources e la Pacific Coast Federation of Fishermen’s Associations hanno citato in […]
Cina, Tesla alza i prezzi
Roma – Tesla Inc ha dichiarato giovedì di aver aumentato i prezzi dei suoi nuovi veicoli a lungo raggio Model 3 e Model Y in Cina, a partire dal 9 novembre. Il produttore di veicoli elettrici aumenterà il prezzo della sua versione Model 3 in Cina di 1.500 yuan (circa 192 euro), ha mostrato il […](30Science.com)