- La rapida espansione della produzione di soia in Brasile ha comportato un conseguente aumento dell’uso di pesticidi. Ricercatori e collaboratori dell’Università dell’Illinois hanno trovato una correlazione statisticamente significativa tra l’espansione della soia e i decessi per leucemia linfoblastica acuta (LLA) nei bambini tra il 2008 e il 2019, rappresentando la prima analisi a livello di popolazione dell’associazione tra esposizione indiretta ai pesticidi agricoli e cancro. CREDITO Lisa Rausch, Università del Wisconsin
- Venere, un pianeta rovente e desolato secondo gli scienziati, potrebbe aver avuto un tempo movimenti delle placche tettoniche simili a quelli che si ritiene siano avvenuti sulla Terra primordiale, ha scoperto un nuovo studio. CREDITO NASA/JPL
Scienza
Sono le precipitazioni di pioggia che guidano la diversità animale
Lella Simone

Avendo accesso a un’enorme serie di dati climatici su scala globale e a una nuova strategia, un team della Utah State University ha identificato diversi fattori per aiutare a rispondere a una domanda ecologica fondamentale: ciò che un animale mangia (e come interagisce con il clima) modella la diversità della Terra.
CREDITO
Wikimedia
Roma – Perché c’è un’eccessiva abbondanza di specie in alcune parti della Terra e una scarsità in altre? Quali fattori, esattamente, guidano la diversità animale? Grazie all’accesso a un vasto insieme di dati climatici su scala globale e a una nuova strategia, un team del Dipartimento di Scienze delle acque del College delle Risorse Naturali […]
Aggiungere frammenti di roccia ai terreni agricoli estrae il carbonio dall’aria
Lucrezia Parpaglioni
Roma – L’aggiunta di roccia vulcanica frantumata ai terreni coltivati potrebbe svolgere un ruolo chiave nella rimozione del carbonio dall’aria. Lo dimostra uno studio sul campo, condotto dagli scienziati dell’Università della California, Davis, e della Cornell University, pubblicato sulla rivista Environmental Research Communications. I ricercatori hanno scoperto che questa tecnologia ha immagazzinato il carbonio nel […]
Il pesce lupo d’allevamento potrebbe comparire prossimamente nei menù
Lucrezia Parpaglioni

Il pesce lupo è una specie che vive in stretti spazi tra le rocce in prossimità del fondale marino, dove ama mangiare stelle marine e cozze. Dal 2010 è nella lista rossa delle specie a rischio di estinzione nel database delle specie della SLU.
CREDITO
Ida Hedén
Roma – In futuro, il pesce lupo d’allevamento potrebbe iniziare a comparire sui banchi ittici. Tuttavia, una nuova tesi dell’Università di Göteborg dimostra che questo pesce, dalle carni delicate e sode, necessita di condizioni di allevamento leggermente diverse rispetto al salmone. Gli allevamenti di salmone di oggi hanno creato una fornitura costante di pesce nei […]
Venere aveva una tettonica a placche simile a quella terrestre
Lucrezia Parpaglioni

Venere, un pianeta rovente e desolato secondo gli scienziati, potrebbe aver avuto un tempo movimenti delle placche tettoniche simili a quelli che si ritiene siano avvenuti sulla Terra primordiale, ha scoperto un nuovo studio.
CREDITO
NASA/JPL
Roma – Venere, un pianeta rovente e desolato secondo gli scienziati, potrebbe aver avuto un tempo movimenti delle placche tettoniche simili a quelli che si ritiene siano avvenuti sulla Terra primordiale. È quanto emerge da uno studio guidato dalla Brown University pubblicato su Nature Astronomy. Questa scoperta apre scenari allettanti sulla possibilità di vita primordiale […]
Salute
Covid: rischio di ricovero e morte basso, ma anziani che restano i più vulnerabili
Lucrezia Parpaglioni
Roma – Il rischio di ricovero e morte per COVID-19 è complessivamente basso, ma gli adulti più anziani restano i più vulnerabili. Lo dimostra uno studio canadese pubblicato sul Canadian Medical Association Journal. La ricerca ha rilevato che circa l’80% dei residenti del Lower Mainland, nella Columbia Britannica, è stato infettato dal SARS-CoV-2 nel periodo […]
Passare molte ore sullo schermo aumenta i rischi genetici di autismo e ADHD nei bambini
Lucrezia Parpaglioni
Roma – I rischi genetici di autismo e ADHD nei bambini possono essere legati a una maggiore quantità di ore passate davanti a uno schermo. Lo rivela uno studio condotto da una squadra di ricerca, guidata dalla Nagoya University Graduate School of Medicine in Giappone, pubblicato sulla rivista Psychiatry Research. Gli scienziati hanno studiato il […]
La rabbia funziona come motivatore
Lella Simone
Gli effetti della rabbia nello spingere le persone a cercare e raggiungere i loro obiettivi erano specifici per situazioni in cui gli obiettivi erano più impegnativi
L’uso di pesticidi in brasile correlati alla mortalità infantile da leucemia
Lella Simone

La rapida espansione della produzione di soia in Brasile ha comportato un conseguente aumento dell’uso di pesticidi. Ricercatori e collaboratori dell’Università dell’Illinois hanno trovato una correlazione statisticamente significativa tra l’espansione della soia e i decessi per leucemia linfoblastica acuta (LLA) nei bambini tra il 2008 e il 2019, rappresentando la prima analisi a livello di popolazione dell’associazione tra esposizione indiretta ai pesticidi agricoli e cancro.
CREDITO
Lisa Rausch, Università del Wisconsin
I ricercatori hanno indagato sulle conseguenze per la salute pubblica dell’esposizione ai pesticidi, concentrandosi sui bambini come popolazione più vulnerabile. In particolare, hanno esaminato i decessi per leucemia linfoblastica acuta (LLA)
L’astinenza da alcool provoca emicrania
Lella Simone
Roma – Un team di ricercatori guidato dal dottor Yu Shin Kim, docente di chirurgia orale e maxillo-facciale presso la Scuola di Odontoiatria dell’Università del Texas Health Science Center a San Antonio, ha fatto una scoperta che potrebbe rivoluzionare il trattamento dell’astinenza da alcool. La loro ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica Neuron, getta nuova luce […]
Notiziario ricerca italiana
Spazio, strumento italiano JIRAM trova sali minerali su Ganimede
30Science.com

Questa immagine satellitare mostra strisce bianche sulla superficie di Ganimede, la più grande delle lune di Giove. La scoperta di nuovi tipi di ghiaccio salato potrebbe spiegare il materiale in queste strisce e fornire indizi sulla composizione dell’oceano coperto di ghiaccio di Ganimede.
CREDITO
NASA/JPL/JUNO
Nello specifico, su Ganimede sono state trovate tracce di sali cloruri e potenzialmente sali carbonati, incluse varianti ammoniate, oltre a composti organici
Space Solar e Thales Alenia Space collaborano per lo sviluppo di energia solare in orbita
30Science.com
Roma – Space Solar, azienda leader nel settore dell’energia spaziale, ha annunciato oggi una partnership per l’innovazione con Thales Alenia Space, una joint venture Thales (67%) e Leonardo (33%), con l’obiettivo di continuare la loro collaborazione per la realizzazione del primo sistema commerciale a energia solare dallo spazio, SBSP (Space-Based Solar Power). L’accordo riflette l’allineamento […]
UniTo prima in Italia per amministrazione aziendale
30Science.com
Roma – Shanghai Ranking colloca l’Università di Torino al primo posto in Italia e al 27° posto nel mondo nella classifica Business Administration, mentre secondo l’agenzia THE – Times Higher Education è tra le prime 250 al mondo per qualità della ricerca e tra le prime 150 in Giurisprudenza LaShanghai Ranking Consultancye l’agenzia britannicaTHE – […]
Completato il primo progetto di ricerca tra Politecnico di Torino e Buzzi Unicem
30Science.com
Roma – La collaborazione fra Politecnico di Torino e Buzzi Unicem, azienda leader nel settore dei materiali da costruzione, ha raggiunto i suoi primi obiettivi tecnico-scientifici. Le attività condotte in stretta collaborazione fra il team guidato dal professor Giorgio De Pasquale (Smart Structures and Systems Lab presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale – […]
UniSalento, studenti vincono Hackathon con IA più efficiente
30Science.com
Roma – Il team dell’Università del Salento ha vinto l’hackathon “Smart Cities Challenge” organizzato dal CINI – Consorzio interuniversitario nazionale per l’informatica. Si tratta di una competizione annuale destinata a gruppi di studenti, laureandi/e e neolaureati/e delle Università italiane, che mira a identificare nuove idee per affrontare il problema della transizione ecologica e contribuire al […]
Tumori: IRE, nuove opportunità terapeutiche per colpire cellule tumorali
30Science.com
Roma – Riposizionamento farmacologico, DNA, telomeri e tumori al seno triplo negativo sono le parole chiave di un progetto di ricerca i cui risultati sono stati appena pubblicati sulla prestigiosa rivista “Aging Cell”. Lo studio, il cui obiettivo era identificare nuovi ed efficaci farmaci con attività antitumorale, è stato condotto da Annamaria Biroccio e dal […]
Sogin, iniziato smantellamento torre idrica ex centrale Garigliano
30Science.com
Roma – Sono iniziati oggi i lavori di smantellamento della torre idrica della centrale nucleare del Garigliano (Caserta), una struttura cilindrica in cemento armato che, con i suoi 72 metri d’altezza, da sempre ha caratterizzato lo skyline del sito. Rinforzata da quattro speroni a larghezza decrescente, sulla sommità della torre è presente il serbatoio di […](30Science.com)