- ettaglio della nocciola ipotizzata sana da analisi visuale e rivelatasi guasta con analisi THz
- Miniera del Temperino – Parco Archeominerario di San Silvestro
- Miniera del Temperino – Studiosi in miniera e e installazione del rivelatore MIMA
- Foto di Pintera Studio da Pixabay
- Il pesce lupo è una specie che vive in stretti spazi tra le rocce in prossimità del fondale marino, dove ama mangiare stelle marine e cozze. Dal 2010 è nella lista rossa delle specie a rischio di estinzione nel database delle specie della SLU. CREDITO Ida Hedén
- Nel 2021 il tipone Faxai si è abbattuto nel Giappone sud-orientale con velocità del vento vicine ai 200 km orari e ha fornito agli scienziati un raro sguardo sulla capacità degli uccelli marini di resistere a condizioni di tempesta estreme – condizioni che gli uccelli marini potrebbero dover affrontare sempre di più nei climi futuri. CREDITO Istituto Nazionale di Comunicazione e Tecnologia
- Una veduta aerea della lingua di ghiaccio del ghiacciaio Denman nell’Antartide orientale CREDITO Jamin S. Greenbaum
- Avendo accesso a un’enorme serie di dati climatici su scala globale e a una nuova strategia, un team della Utah State University ha identificato diversi fattori per aiutare a rispondere a una domanda ecologica fondamentale: ciò che un animale mangia (e come interagisce con il clima) modella la diversità della Terra. CREDITO Wikimedia
- I ricercatori della UC Davis hanno scoperto che l’aggiunta di roccia vulcanica frantumata ai terreni agricoli può rimuovere l’anidride carbonica dall’aria. Questo disfacimento delle rocce “migliorato” funziona anche nei climi secchi. CREDITO Amy Quinton/UC Davis
- Uno spanditore scarica roccia frantumata di metabasalto su un campo di mais incolto nella Central Valley. CREDITO Amy Quinton/UC Davis
- Queste sono tra le 719 ossa di balena provenienti da varie collezioni di musei europei che sono state analizzate dagli archeologi. La maggior parte delle ossa di balena risalgono al periodo compreso tra il 900 a.C. e il 1500 d.C. CREDITO Foto: Museo dell’Università NTNU
Scienza
Il flusso di acqua di fusione sotto i ghiacciai antartici potrebbe accelerare il loro ritiro
Lella Simone

Una veduta aerea della lingua di ghiaccio del ghiacciaio Denman nell’Antartide orientale
CREDITO
Jamin S. Greenbaum
Roma – Nuovi studi modellistici sul ghiaccio antartico condotti dai ricercatori dell’Istituto di oceanografia Scripps dell’Università della California a San Diego suggeriscono che l’acqua di fusione che scorre verso il mare da sotto i ghiacciai antartici sta facendo perdere il ghiaccio più rapidamente. Le simulazioni del modello suggeriscono che questo effetto sia abbastanza significativo da […]
Una Berta ha fatto un giro di 11 ore per oltre 1100 km durante un tifone
Lucrezia Parpaglioni

Nel 2021 il tipone Faxai si è abbattuto nel Giappone sud-orientale con velocità del vento vicine ai 200 km orari e ha fornito agli scienziati un raro sguardo sulla capacità degli uccelli marini di resistere a condizioni di tempesta estreme – condizioni che gli uccelli marini potrebbero dover affrontare sempre di più nei climi futuri.
CREDITO
Istituto Nazionale di Comunicazione e Tecnologia
Roma – Una nuova ricerca giapponese, pubblicata sulla rivista Ecology della Ecological Society of America, suggerisce che le condizioni meteorologiche sempre più severe dovute ai cambiamenti climatici potrebbero spingere gli uccelli marini al limite. Nell’agosto del 2019, Kozue Shiomi, biologa degli uccelli marini presso l’Università di Tohoku, ha attaccato dei bio-logger GPS a 14 berte […]
Science: una nuova “specie” di soggetti giuridici dall’intelligenza artificiale
Lella Simone
Roma – Per la prima volta nella storia dell’umanità, studiosi di diritto affermano che entità non umane non dirette da esseri umani, come le società gestite da intelligenza artificiale (AI), dovrebbero entrare nel sistema legale come una nuova “specie” di soggetto giuridico. Ad argomentare tale ipotesi, in un editoriale politico pubblicato su Science, sono il […]
I cani dingo selvatici considerati quasi ‘umani’ nell’Australia pre-coloniale
Lella Simone
Roma – Nuove ricerche condotte da esperti dell’Università Nazionale Australiana e dell’Università dell’Australia Occidentale suggeriscono che i dingo fossero sepolti e addirittura addomesticati dalle popolazioni indigene prima della colonizzazione europea. Il cane dingo selvatico dell’Australia (Canis dingo) e la sua presunta addomesticabilità sono oggetto di molte critiche e discussioni tra gli esperti. Ora, questa ricerca […]
Balena franca e la grigia eliminate dall’Atlantico orientale secoli prima dell’era della caccia industriale
Lella Simone

Queste sono tra le 719 ossa di balena provenienti da varie collezioni di musei europei che sono state analizzate dagli archeologi. La maggior parte delle ossa di balena risalgono al periodo compreso tra il 900 a.C. e il 1500 d.C.
CREDITO
Foto: Museo dell’Università NTNU
Roma – Uno studio archeologico ha osservato che alcune specie di balene sono estinte a causa della caccia molto prima di quanto si pensasse. La caccia alle balene ha avuto un impatto significativo sulla biodiversità marina, portando alla quasi estinzione di diverse specie durante il XIX e il XX secolo. Anche se la caccia alle […]
Notiziario Salute
Livelli più alti di trigliceridi sono legati a un minor rischio di demenza
Lucrezia Parpaglioni
Roma – Gli anziani con livelli più elevati di trigliceridi, un tipo di grasso, possono avere un rischio minore di demenza e un declino cognitivo più lento nel tempo rispetto alle persone che hanno livelli più bassi. È quanto emerge da una ricerca internazionale pubblicata su Neurology, la rivista medica dell’American Academy of Neurology. Pur […]
Nuovo test del sangue a supporto della diagnosi del disturbo bipolare
Lella Simone
Roma – Ricercatori dell’Università di Cambridge hanno sviluppato un nuovo metodo per migliorare la diagnosi del disturbo bipolare, utilizzando un semplice test del sangue. I ricercatori affermano che il test del sangue da solo potrebbe diagnosticare fino al 30% dei pazienti con disturbo bipolare, ma risulta essere ancora più efficace quando combinato con una valutazione […]
Covid: la terapia con plasma riduce la mortalità del 10%
Lucrezia Parpaglioni
Roma– Uno studio multicentrico condotto dall’Ospedale Universitario di Liegi in collaborazione con diciassette reparti di terapia intensiva ospedalieri in Belgio, durante le fasi di Covid-19 tra ottobre 2020 e marzo 2022, ha rilevato che la terapia con plasma di convalescenza ha ridotto del 10% la mortalità nei pazienti COVID-19 in distress respiratorio acuto e sottoposti […]
GB, norme per l’inquinamento arrestano le morti ma non tutelano gli ecosistemi
Lucrezia Parpaglioni
Roma – Le attuali normative britanniche sull’inquinamento atmosferico preverranno migliaia di morti premature tra gli adulti nel Regno Unito, ma anche le azioni tecnicamente più efficaci, che salveranno altre migliaia di vite, faranno poco per proteggere i delicati ecosistemi del paese. È quanto emerge da uno studio dell’UCL, pubblicato su GeoHealth. I ricercatori hanno rilevato […]
Il digiuno intermittente è sicuro ed efficace per chi soffre di diabete di tipo 2
Lella Simone
I partecipanti che hanno mangiato solo durante una finestra temporale di otto ore, compresa tra mezzogiorno e le 20:00, hanno effettivamente perso più peso in sei mesi rispetto a coloro a cui era stato istruito di ridurre l’apporto calorico del 25%.
Studio prevede potenziali problemi legati al particolato plastico persistente
Lella Simone
Roma – Il proliferare della plastica nei nostri oggetti di uso quotidiano è dovuto al loro basso costo e alla loro versatilità. Purtroppo, la mancanza di adeguate misure di smaltimento ha portato alla diffusa diffusione di questi materiali non biodegradabili nell’ambiente naturale. Sebbene la plastica non si degradi generalmente attraverso processi biologici, essa invecchia e […]
Studio individua due regioni del cervello fondamentali per la lettura
Lella Simone
Roma – Nuova ricerca condotta presso l’Università del Texas Health Science Center a Houston ha identificato due diverse regioni del cervello che svolgono un ruolo critico nell’integrazione di informazioni semantiche durante la lettura, gettando luce su perché le persone affette da afasia abbiano difficoltà con la semantica. Lo studio, condotto dal primo autore Elliot Murphy, […]
Ricerca italiana
Sapienza tre le prime 50 università al mondo in Fisica, Ingegneria aerospaziale e Automation&Control
30Science.com
Roma – A un giorno dalla pubblicazione del World University Rankings by Subject 2024 da parte dell’agenzia Times Higher Education (THE), sono usciti oggi i risultati di un’altra prestigiosa classifica internazionale per materie, il Shanghai Global Ranking of Academic Subjects 2023 (GRAS) elaborato dell’organizzazione indipendente Consultancy. La classifica asiatica conferma il posizionamento della Sapienza tra […]
ENEA sviluppa sistema per selezionare nocciole ‘buone’ con radiazioni e IA
30Science.com

ettaglio della nocciola ipotizzata sana da analisi visuale e rivelatasi guasta con analisi THz
Roma – ENEA ha sviluppato una tecnologia in grado di individuare rapidamente le nocciole guaste senza sgusciarle, in modo da eliminarle prima che entrino nella catena di lavorazione industriale. Il sistema, composto da una sorgente Terahertz (THz) a stato solido e da un rivelatore, è in grado di misurare il contenuto di acqua nelle nocciole, […]
Tumori: urologi lanciano un allarme sul cancro del pene, killer silenzioso
30Science.com
Roma – Il tumore del pene è una patologia che interessa 1-2 abitanti su 100.000 in Italia, ma nella sola regione Piemonte si stima che almeno 80 uomini, generalmente adulti o più raramente anche soggetti giovani, vengano operati in un anno per questa patologia. I noti fattori di rischio di questa malattia come la fimosi, […](30Science.com)