30Science.com

Scienza: spazio, voce per voce ecco il nuovo programma spaziale europeo

(23 Novembre 2022)

(30Science.com) – Roma, 23 nov. – (SCHEDA) Il clima rimane una priorità assoluta per gli Stati membri dell’ESA. Nel corso della riunione di oggi, i ministri hanno concordato di destinare 2,7 miliardi di euro al programma di osservazione della Terra dell’ESA. Ciò include il finanziamento di FutureEO, il programma di ricerca e sviluppo di scienze della Terra, leader mondiale dell’ESA che sfrutta l’innovazione e sviluppa missioni pionieristiche, promuovendo al contempo modi innovativi di utilizzare i dati di osservazione della Terra. Inoltre c’è un impegno a sviluppare ulteriormente la continuità della componente spaziale del programma Copernicus sulla base delle nuove esigenze individuate; la missione operativa Aeolus-2 per misurare la velocità globale del vento e migliorare le previsioni meteorologiche; rafforzare il monitoraggio di nuove variabili climatiche essenziali e sostenere l’azione per il clima; l’iniziativa InCubed-2 per sostenere la commercializzazione nel settore dell’osservazione della Terra; lo sviluppo di un modello di gemello digitale della Terra utilizzando il cloud computing o l’intelligenza artificiale ad alte prestazioni; continuare lo sviluppo della missione TRUTHS, che garantirà la calibrazione incrociata dei dati provenienti da varie missioni climatiche che sono alla base dei modelli critici; espandere la rete di missioni di osservazione della Terra di terze parti; e preservare set di dati climatici essenziali a lungo termine.

Nella riunione di oggi è stato anche dato il via libera a due ambiziose missioni: la prossima ESA Earth Explorer, Harmony, che promette di fornire nuovi dati per rispondere a domande cruciali relative alle dinamiche di oceani, ghiacci e terra, che hanno un impatto diretto sul monitoraggio del rischio, sulle risorse idriche ed energetiche , sicurezza alimentare e cambiamento climatico; e MAGIC, una missione gravitazionale che osserverà il volume dell’acqua negli oceani, nelle calotte glaciali e nei ghiacciai per comprendere meglio il cambiamento del livello del mare e migliorare la gestione dell’acqua.

Con 3,2 miliardi di euro dedicati al programma scientifico, l’ESA sta implementando le missioni del suo programma Cosmic Vision mentre prepara il nuovo programma di scienze spaziali, Voyage 2050, che definisce l’ampia visione della scienza dell’ESA per il periodo 2035-2050. ruolo di primo piano svolto dal programma scientifico, pur riconoscendo che le difficili condizioni economiche hanno eroso il potenziale per eventuali ingenti aumenti dei finanziamenti. Puntuali per il lancio nel 2023 sono Juice ed Euclid, due missioni ambiziose che incarnano la leadership e la collaborazione europee. Juice esplorerà Giove e le sue lune ghiacciate oceaniche, studiando dove la vita potrebbe essersi formata altrove nel Sistema Solare. Euclid mapperà gran parte dell’Universo, osservando miliardi di galassie attraverso dieci miliardi di anni di tempo cosmico, per svelare i segreti della misteriosa materia oscura e dell’energia oscura che insieme costituiscono il 95% dell’Universo.

Il finanziamento continuerà lo sviluppo della flotta leader mondiale di missioni dedicate dell’ESA per studiare i pianeti extrasolari – Plato e Ariel – che saranno lanciate rispettivamente nel 2026 e nel 2029. Il lancio con Ariel sarà Comet Interceptor, l’innovativa missione di classe veloce dell’ESA che comprende tre veicoli spaziali e sarà la prima a visitare una cometa veramente incontaminata, un oggetto interstellare che sta appena iniziando il suo viaggio nel Sistema Solare interno.

L’esplorazione dello spazio offre una combinazione unica di scienza all’avanguardia, innovazione tecnologica e ispirazione per la prossima generazione. I ministri hanno approvato 2,7 miliardi di euro per la prossima fase di Terrae Novae, il programma di esplorazione spaziale dei nuovi mondi dell’ESA incentrato su tre destinazioni: l’orbita terrestre bassa, la Luna e Marte. Terrae Novae guida il viaggio umano dell’Europa nel Sistema Solare utilizzando i robot come precursori ed esploratori. I ministri hanno deciso di estendere la partecipazione europea alla Stazione spaziale internazionale fino al 2030, consentendo agli astronauti dell’ESA di continuare a lavorare in orbita attorno alla Terra a bordo del laboratorio di ricerca europeo Columbus.

La prossima destinazione è la Luna e il principale nuovo elemento approvato è il grande lander logistico europeo, Argonaut, che sarà in grado di inviare regolarmente carichi scientifici e merci sulla Luna per tutto il 2030. I ministri hanno inoltre convenuto di avviare i lavori sul prossimo lotto di moduli di servizio europei. Questi elementi rafforzano il ruolo essenziale dell’Europa nel programma Artemis, compresi i voli di tre astronauti dell’ESA verso il Gateway lunare, e supportano l’esplorazione della superficie lunare, preannunciando la possibilità per un astronauta dell’ESA di mettere piede sulla superficie lunare. L’ESA continuerà a lavorare sulla costruzione dei suoi elementi del Gateway e a supportare lo sviluppo di servizi lunari internazionali con il satellite Lunar Pathfinder.

Guardando all’esplorazione di Marte, e con il forte sostegno della comunità scientifica, è stata presa la decisione di costruire un lander europeo per portare il rover Rosalind Franklin sulla superficie di Marte per esplorare se la vita esistesse negli antichi laghi del pianeta rosso. Sono stati inoltre confermati i prossimi passi per la cooperazione dell’ESA con la NASA su Mars Sample Return, un audace piano per restituire per la prima volta campioni fisici da un altro pianeta. Dopo il recente completamento del lavoro di progettazione, inizierà lo sviluppo completo sia del gigantesco orbiter di ritorno alla Terra che del sofisticato braccio di trasferimento dei campioni per il lander di recupero dei campioni. I primi campioni di Marte sono stati recentemente acquisiti dal rover Perseverance.

Circa 1,9 miliardi di euro sono stati dedicati a migliorare la vita sulla Terra attraverso la connettività sempre attiva ovunque. La maggior parte di questo sarà incanalata attraverso il programma di ricerca avanzata nei sistemi di telecomunicazione dell’ESA, che mira a promuovere l’innovazione nell’industria spaziale europea per consentire alle aziende di avere successo nel mercato globale altamente competitivo dei satelliti per telecomunicazioni e delle loro applicazioni. Il primo passo verso la creazione di un sistema di connettività sicura guidato dall’UE è stato compiuto con il finanziamento di un nuovo programma dell’ESA. Con 35 milioni di euro sottoscritti stabilmente nella prima fase, l’ESA avvierà le attività preparatorie che porteranno allo sviluppo e alla convalida di una costellazione europea di satelliti per la connettività sicura. La seconda fase, da 685 milioni di euro, dovrebbe essere confermata nel 2023. Altri piani finanziati includono il programma Moonlight dell’ESA per incoraggiare le compagnie spaziali europee private a offrire un servizio di telecomunicazione e navigazione lunare posizionando una costellazione di satelliti attorno alla Luna, e un nuovo programma chiamato sicurezza civile dallo spazio, che comprende un servizio spaziale rapido e resiliente risposta per la gestione delle crisi in tempo reale al servizio dei cittadini europei.

Sulla base dell’esperienza acquisita dall’ESA nello sviluppo di Galileo e del Servizio europeo di copertura per la navigazione geostazionaria per la Commissione europea, il programma FutureNAV dell’ESA consentirà all’Agenzia di rispondere alle tendenze future e alle esigenze della navigazione satellitare nel campo del posizionamento, della navigazione e del cronometraggio, consentendo L’Europa deve rimanere all’avanguardia nella tecnologia di navigazione satellitare. I prossimi passi includono una dimostrazione in orbita di satelliti di navigazione in orbita terrestre bassa e una singola missione satellitare chiamata GENESIS per raggiungere misurazioni senza precedenti della Terra e migliorare le prestazioni di posizionamento. Il budget per la navigazione è quindi salito a 351 milioni di euro. Inoltre, il programma di innovazione e supporto alla navigazione dell’ESA continuerà a sostenere lo sviluppo di tecnologie innovative di posizionamento, navigazione e cronometraggio e favorirà la commercializzazione in Europa, il mercato spaziale a valle più grande e in continua crescita.

Con un aumento a 731 milioni di euro, il programma per la sicurezza spaziale intensificherà i suoi sforzi per proteggere la Terra dai pericoli originati dallo spazio attraverso missioni tra cui: Veglia per monitorare l’attività del Sole; la sonda Hera che effettuerà un’indagine dettagliata post-impatto dell’asteroide Dimorphos; e la prima rimozione di un oggetto di detriti spaziali dall’orbita, prevista per il 2026. Il programma darà inoltre il via a un nuovo e prezioso mercato per i servizi in orbita, sviluppando al contempo nuove tecnologie per contribuire a garantire un’economia sostenibile e circolare nello spazio. Il trasporto spaziale diventa più forte e più sostenibile dal punto di vista ambientale

Il budget dell’ESA per il trasporto spaziale è salito a 2,8 miliardi di euro. L’ESA rafforzerà ulteriormente i suoi lanciatori Ariane 6 e Vega-C, completerà lo sviluppo dello Space Rider riutilizzabile che può rimanere in orbita terrestre bassa per più di due mesi prima di tornare sulla Terra per la ristrutturazione e svilupperà un sistema a idrogeno verde per alimentare i lanciatori Ariane presso lo spazioporto europeo nella Guyana francese, con l’obiettivo di eliminare il carbonio nella produzione di idrogeno entro il 2030. Continuerà a far maturare le tecnologie fondamentali che sono alla base delle capacità europee rispondendo al contempo ai requisiti di sostenibilità ambientale ed efficienza dei costi, insieme alle attività preparatorie per l’avvento dell’uomo capacità di trasporto spaziale. L’ESA aumenterà anche gli sforzi del suo Boost!

Infine, il budget dell’ESA per la tecnologia è aumentato a 542 milioni di euro. I ministri hanno deciso di avviare un nuovo programma dell’ESA chiamato ScaleUp per supportare la commercializzazione dello spazio e lo sviluppo di un nuovo ecosistema spaziale in Europa. L’ESA lavorerà con le aziende spaziali europee per portare le nuove tecnologie allo stadio in cui sono pronte per lo spazio e il mercato aperto attraverso gli elementi “sviluppa, costruisci e vola” del suo programma tecnologico di supporto generale. L’ESA rafforzerà la sua capacità indipendente e sicura di effettuare tutti i tipi di missioni investendo in nuove infrastrutture multi-missione e capacità di segmento di terra di nuova generazione sviluppate dall’industria europea.

Attraverso il suo programma ScaleUp, l’Agenzia mirerà inoltre a fare dell’Europa un hub per la commercializzazione dello spazio, fornendo servizi di incubazione e accelerazione di imprese, proprietà intellettuale e trasferimento tecnologico a nuove imprese, garantendo al tempo stesso che le idee imprenditoriali si espandano in nuovi mercati e attraggano privati ​​e investimento istituzionale. (30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582