30Science.com

Acque, suolo e alimenti: radioattività sotto controllo; per il radon, valori oltre i livelli di riferimento nell’1,7% delle abitazioni italiane

(23 Luglio 2021)

(30Science.com) – Roma, 23 lug. – Raccolti, nel 2019, circa 32.000 dati (+12,28% rispetto all’anno precedente), dei quali 21.000 (+20%) in 7.400 campioni ambientali e circa 11.000 in 4.300 campioni alimentari (dato invariato rispetto al 2018). Dalle misurazioni emerge che le concentrazioni non hanno rilevanza dal punto di vista radiologico e non costituiscono alcun rischio per la salute e per l’ambiente.

Lo rende noto l’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN), con la pubblicazione del Rapporto “La sorveglianza della radioattività ambientale in Italia”, da oggi disponibile online a questo link. Il documento riporta una sintesi dei rilevamenti radiometrici effettuati nel 2019 dalla REte nazionale di SORveglianza della RADioattività ambientale – RESORAD, costituita dalle Agenzie Regionali e delle Province Autonome per la Protezione dell’Ambiente (ARPA/APPA) e dagli Istituti Zooprofilattici Sperimentali.

contatore Geiger

La rete monitora la presenza di radioattività nell’ambiente e negli alimenti e segnala, anche con funzione di allarme, la presenza di eventuali valori radiometrici anomali.

Il Rapporto ISIN riporta in particolare i valori di concentrazione dei radionuclidi cesio – 137 e stronzio – 90, il cui livello di radioattività si dimezza ogni 30 anni circa, principali indicatori della presenza di radioattività nell’ambiente derivante dalle attività nucleari e dalle ricadute degli esperimenti atomici condotti in atmosfera nel dopoguerra e dall’incidente alla centrale nucleare di Chernobyl. Le concentrazioni misurate non costituiscono alcun rischio per la salute e per l’ambiente.

Rispetto alla copertura territoriale del monitoraggio, tuttavia, le criticità non mancano, come si evince anche dalle rappresentazioni grafiche contenute nel rapporto: i confini regionali segnano spesso incongrue discontinuità di dati fra territori limitrofi. Ciò dipende da una parziale disomogeneità per alcune matrici/radionuclidi nella copertura dei rilevamenti sul territorio nazionale.

In materia di radon, il Rapporto contiene un quadro delle novità introdotte dal D.Lgs. n. 101/2020 sul controllo della radioattività ambientale, oltre a una sintesi dei dati disponibili. Proseguono infatti i lavori per gli adempimenti normativi introdotti dal nuovo decreto, tra i quali l’elaborazione del Piano nazionale d’azione per il radon concernente i rischi di lungo termine dovuti all’esposizione al radon.

Il radon è un gas naturale generato dal decadimento radioattivo del radio che si trova naturalmente nelle rocce, nei suoli e nei materiali da costruzione che ne derivano. Entra e si diffonde negli edifici (radon indoor), raggiungendo concentrazioni, variabili da ambiente ad ambiente, che possono rappresentare un rischio eccessivo per gli occupanti a causa della cancerogenicità accertata.

In Italia si stima che, su circa 31.000.000 di abitazioni censite sul territorio nazionale, più di 500.000 (pari a circa l’1,7%) presenterebbero livelli di radon superiori al limite di massimo riferimento di 300 Bq m-3 fissato dal Decreto Legislativo 101/2020 per i luoghi di lavoro e per le abitazioni esistenti.

Sarebbero circa 200.000 (pari al 4,1% del totale), le abitazioni in Lombardia in cui i valori di radon superano tale valore di riferimento nazionale; a seguire il Lazio (circa 170.000 abitazioni, pari al 6,2%), il Friuli Venezia Giulia (circa 39.000, pari al 5,7%), la Campania (34.000 e una percentuale dell’1,4%) e l’Abruzzo (circa 22.000 abitazioni, pari al 2,9% del totale). La concentrazione media stimata per l’Italia è risultata pari a circa 70 Bq m-3, valore superiore alla media europea, pari a circa 55 Bq m-3, e a quella mondiale, pari a circa 40 Bq m-3.

Il monitoraggio del radon è fondamentale per conoscere i livelli di esposizione della popolazione. Per conoscere i livelli di radon nei propri ambienti di vita è necessario effettuare una specifica misurazione. A seconda dei livelli riscontrati, è possibile limitare l’esposizione in alcuni casi grazie a piccoli accorgimenti, tra i quali garantire la ventilazione o la miscelazione con aria esterna e sigillare le vie di ingresso del gas all’interno degli ambienti, in altre situazioni effettuando interventi di risanamento.(30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582